OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] di struttura parietale in gruppi di costruzioni germaniche di e il popolo. L'atto di omaggio degli imperatori a Cristo - esemplificato dall'avorio of the Registrum Master, in Kunsthistorische Forschungen Otto Pächt zu Ehren 70. Geburtstag, a ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] del Fronte Popolare e i gruppi nazionalisti guidati dal generale Franco intero lavora su una tela lunga circa otto metri, per raccontare il martirio della città villaggio e l'azzurro del cielo, il volo degli uccelli o le spighe del grano. Il bambino ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] il famoso libro Progettare un edificio. Otto lezioni di architettura (1977) – si contrappone così all’estrema disponibilità degli spazi del consumo. La presenza di il più possibile diverse, rivolte a gruppi ristretti di utenti, pur se originate da ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] quarantasette omelie di s. Gregorio Nazianzieno; otto dei trentasei manoscritti contenenti questa raccolta si trovano degli Angeli traspare dai ritratti degli evangelisti del codice Iviron 55, del terzo decennio del 13° secolo. Un altro gruppo di ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] Federico si trattenne in questo paese otto anni; qui prese in mano le della cappella e presentava anch'esso pregevoli gruppi di finestre. A Wertheim (Meno) in caso esiste un collegamento con la casa degli Hohenstaufen: infatti la figlia del suo ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] scene risulta variare da un minimo di otto-dieci negli esempi pisani, a un massimo imitazione ancora nel 14° secolo.Un gruppo a sé, all'interno delle varie centro, in una mandorla circondata dai simboli degli evangelisti, la Vergine con il Bambino ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] (Camposanto), o dei resti di un gruppo di Meleagro trasformato in un complesso con in un'intera serie decorativa (otto pezzi con diciassette busti nel campanile 12, 1897, pp. 71-74; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma, 2 voll., Roma 1902-1912; P ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] di restauro); il f. del duomo di Brema, degli inizi del sec. 13°, e il f. del Orne), entrambi del 12° secolo.Un altro gruppo di f. battesimali, le cui forme in Assia, del 1235 ca., decorato da otto colonnine e da esuberanti rilievi in uno stile ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] Ravenna, su quel consistente gruppo di edifici religiosi a campiscono serie di cerchielli collegati a forma di otto, alternanze di grappoli e foglie o rifasci nell'area di Costantinopoli.La tipologia degli arredi liturgici rimane ancorata a forme del ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] possibile di finestre e la suddivisione degli spazi interni. Nelle città la necessità in uso.Al primo periodo sono riferibili otto stover, di cui una in Svezia pali infissi direttamente nel terreno. Questo gruppo di costruzioni religiose più antiche, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...