Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] la cavea, di cui vennero scavate otto file di sedili in opera muraria più monumentali nel cospicuo gruppo di mausolei imperiali tardoantichi pp. 61-65.
97 Per un sommario delle posizioni degli studiosi si veda il contributo di C. Barsanti in questa ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] uniformità, in quanto a Reims era stato impiegato un gruppo di sculture più antiche, tra le quali i degli eletti, seguito da s. Pietro e da altri beati, è s. Francesco che si copre le stimmate. In luogo dei sei archivolti di Parigi, Amiens ne ha otto ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] tra il materiale impiegato e la forma degli edifici (H. Parmentier), al punto circolare, con un avancorpo unico e otto cappelle disposte a raggiera, il santuario , delimitata da numerosi tempietti, chiude il gruppo del santuario ed è a sua volta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] le piramidi principali risalgono a quello successivo. Il gruppo La Danta di El Mirador misura 70 m Kukulcán, dal nome dell'eroe leggendario degli Itzá; Mayapán, che dopo il × 80 m su cui poggiano otto templi funerari, disposti simmetricamente e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] m ca.) nel centro della città e include diversi gruppi di edifici: a ovest, su una terrazza, sale come bagolaṅgo ("luogo di soggiorno degli dei") era dedicato a Kanishka stato scavato un edificio funerario comprendente otto angusti vani (2,7 × 1 ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] da quarantotto torri, tra cui otto altissime; citano l'ampio foro 126-127). L'edificio, il cui aspetto è debitore degli interventi di restauro del 1942-1943 (Sala, 1987), 'Incredulità di s. Tommaso del gruppo di notevoli statue, con allusione ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] cui si deve la sede della Norddeutsche Landesbank (2002) ad Hannover, Frei Otto (n. 1925) e Gustav Peichl (n. 1928), ma anche grandi studi invariante in gran parte della produzione degli architetti più noti, un gruppo fra i quali, non a caso ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] primi otto capitoli sono presi in esame temi di carattere generale concernenti la collocazione degli edifici e degli agglomerati non metaforici) ma, allo stesso tempo, il medesimo gruppo di termini è suscettibile di essere usato anche in riferimento ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] occidentale: a Mallia otto di tali siloi ( essa ha da subito attirato l'attenzione degli studiosi. Già a Troia I il di Korakou), quello a pianta complessa. In quest'ultimo gruppo, con vani disposti lungo assi differenti, rientrano ad esempio ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] gruppo, sistemate nell'area fra la nave e la distrutta abside nord, gruppo i risultati della termoluminescenza applicata a otto tegole murate nel timpano orientale danno conoscenza a Roma nel breve giro degli anni del pontificato di Giovanni VII ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...