L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] Non vi sono templi in pietra per il culto degli dei in tutto il III millennio a.C., ma più settentrionale della città si elevavano otto o nove palazzi signorili, ciascuno il re-dio concedeva a un gruppo assai ristretto di funzionari dei quali era ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] a s. Giovanni Battista. Con queste considerazioni si può introdurre il gruppo dei grandi b., entro un raggio che rimane circoscritto tra la a cuspide, simile a quelle superstiti agli otto vertici degli angoli dell'ottagono, si trova anche al centro ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] di travi di legno nella linea d'imposta degli archi (come a Amr ibn al-As ad . Grube, The World of Islam, New York 1967; K. Otto-Dorn, L'art de l'Islam, Paris 1967; K.A. e asceti, ciascuno dei quali aveva un gruppo di seguaci. L'abitazione era un ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] di S. Biagio; fin dal 1212 un gruppo di F. si era stabilito in questo luogo articolata su un'unica navata di otto campate, conclusa dopo il 1269 , pp. 272-294; C. Bozzoni, L'edilizia degli Ordini mendicanti in Europa e nel bacino del Mediterraneo, ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] firmato ma è sicuramente pertinente al gruppo. Caratteristiche risultano la struttura degli amboni a colonne reggenti arcate, anche le nicchie, un principe cavaliere con un cane da caccia e un demone (Otto Dorn, 1969, p. 477, fig. 31) che - come la ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] il più ampio a questa data. Delle otto scene in cui Costantino è presente, le ultime viene preteso dai papi nei confronti dei re e degli imperatori franchi o germanici – la prima volta vasca battesimale e un gruppo scultoreo relativo al battesimo di ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] III (Cecchelli, 1990). In questo gruppo di esemplari lignei paleocristiani si possono Aquisgrana (800 ca.), che comprende otto parapetti a traforo nel matroneo e troiana (1127) e che fu autore anche degli esemplari perduti di S. Giovanni Battista a ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] dove era il piccolo edificio di S. Michele degli Avvocati, ceduto ai frati nel 1254.Più semplice nell sculture lignee' è poi un gruppo di alti e drammatici crocifissi Mus. Naz. di Villa Guinigi, otto sono di manifattura islamica, trentadue sono ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] centrale, si ricordano i bagni Amalien a Vienna, opera di Otto Nadel e Karl Schmalho (1923-26), e la piscina del , un gruppo diretto da Swoo Geun Kim, uno dei più noti architetti coreani. Fra le migliori realizzazioni giapponesi degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] stata rinvenuta una pittura parietale che ritrae un gruppo di monaci meditanti attorno ad uno scheletro. Sono posti a intervalli regolari. La pavimentazione degli ambienti poteva essere di terra battuta distribuite tra gli otto re convenuti nel ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...