GERONA
E. Carbonell i Esteller
(lat. Gerunda; catalano Girona)
Città della Spagna nordorientale, nella comarca del Gironese, capoluogo della provincia omonima, in Catalogna, situata alla confluenza [...] Pietro II e il papato, appoggiato dalla casa degli Angiò. Il momento di massimo splendore della città Nel presbiterio della chiesa si conservano otto sarcofagi romani, di cui due del la figura di Cristo del gruppo scultoreo del Santo Sepolcro, ...
Leggi Tutto
UPPSALA
J. Anund
Città della Svezia centro-orientale, posta sul fiume Fyris, maggior centro culturale del paese e sede della più antica università svedese.
In epoca altomedievale l'insediamento era [...] essa fu il centro principale del regno degli Svear, con una residenza reale fortificata, vasi liturgici del 14° secolo. Un gruppo di belle sculture gotiche fu probabilmente eseguito tessili nel duomo di U. durante otto secoli], Uppsala 1964; L. Redin ...
Leggi Tutto
AVILA
X. Barral i Altet
ÁVILA (lat. Avela)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] per ripopolare A. e la regione, vi fece trasferire gruppi di abitanti di Covaleda, Lara e di altri centri della delle strutture difensive. Tra le otto porte, le più notevoli sono all'arte borgognona; le figure degli apostoli, che non fanno totalmente ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] di un Henry Moore. E caratteristico degli artisti inglesi un romantico interesse per 1952 (1954) include solo otto liriche scritte dopo il 1948 e della chiarezza.
I principali fra i poeti del gruppo di Newlines sono: P. Larkin (The less deceived, ...
Leggi Tutto
ROGERS, Richard sir
Fabio Di Carlo
Architetto britannico, nato a Firenze il 27 luglio 1933. Studiò alla Architectural Association School di Londra, dove si diplomò nel 1959, e alla Yale University School [...] partire da autori quali B. Fuller, F. Otto e gli Archigram, all'interno della cultura architettonica 's (1978-86), certamente uno degli esempi più celebrati e discussi nel un'area dismessa che include un gruppo di nuove residenze e il recupero ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Yona
Cinzia Corradini
Architetto naturalizzato francese, nato a Budapest il 5 giugno 1923. Diplomatosi in Architettura all'Istituto tecnologico di Haifa, è tra i maggiori esponenti delle [...] degli anni Sessanta. Nella sua formazione sono importanti i riferimenti a Le Corbusier, dal punto di vista formale, e a K. Wachsmann dal punto di vista tecnologico. Trasferitosi a Parigi, ha fondato nel 1958 il gruppo di Frei Otto). Le abitazioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] C. Esso constava di otto settori, appellati secondo il con un'apertura al centro. La tradizione degli ipogei costruiti al di sotto delle pavimentazioni di a volte sarcofagi per le sepolture. Il gruppo di tombe più monumentali è costituito da ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] società, e rifletteva dunque le abitudini di vita di gruppi di alto livello sociale.
La letteratura medievale relativa alla le malattie degli uccelli da caccia.
Nel XII sec. il numero dei trattati si moltiplicò; ce ne sono pervenuti otto, tutti brevi ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] un oggetto a forcella con tre punte: otto di questi elementi raggruppati attorno a un in corso le prove statiche per la simulazione degli effetti del peso proprio e del vento; il Harlem, o infine dello spettacolare gruppo di grattacieli a forma di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] vennero elevati una decina di tumuli, identificabili come le tombe di otto re e di due principesse che morirono tra il 650 e l Shendao (Via degli Spiriti), fiancheggiato da sculture di pietra, può essere ravvisato nel gruppo di sculture associate ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...