FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] (ora agli Uffizi) apparteneva al gruppo di Marsia e Apollo (Antologia corredata da una legenda di otto pagine. I lavori, progettati dal Lodolini, Scavi nel foro romano dal 1800 al 1836, in Notizie degli Archivi di Stato, XIII (1953), pp. 138-155; D ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] della tomba di Federico degli Azzoni (m. nel 1331); in pietra rossa di Castellavazzo, essa mostra al centro il gruppo della Madonna in colonne di marmo sormontate da eleganti capitelli a paniere, otto dei quali lavorati a niello secondo la tecnica in ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] ) e di una dogana; in relazione alle invasioni degli Ungari e alle loro distruzioni, nel sec. 10° prepara l'impostazione della cupola a otto spicchi e si conclude nella un angelo e un santo martire; un gruppo di avori con vari soggetti sacri è datato ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] collocazione e destinazione originarie. Questo gruppo di sculture è costituito dalle figure conseguenza la maggioranza degli studiosi preferisce pensare 45-84; R. Suckale, Die Grabfiguren des Hl. Otto auf dem Michelsberg in Bamberg, ivi, 125, 1989, ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] pilastro del Giudizio universale o pilastro degli Angeli. Tra il 1220 e il Strasburgo (dove se ne trovano non meno di otto), a Haguenau, a Saverne, continuò sino alla nell'Alto Reno, come bene testimoniano il gruppo con Cristo e s. Giovanni di Colmar ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] potrebbe essere però giunta dall'Italia con il gruppo di sculture che Per Afán de Ribera, -Hishām II, che fece aggiungere otto nuove navate intorno al 990, Muḥammad V. Non si conoscono i nomi degli artisti che innalzarono i palazzi dell'Alhambra, ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] si appoggiò al forte gruppo dei Maṣmūda, i quali E./1145, e la seconda moschea al-Kutubiyya di Marrakech degli ultimi anni di regno di 'Abd al-Mu'min. Queste da volte a botte, ciascuna con otto orifizi superiori circondati da margelles.
Il ...
Leggi Tutto
CINTURA
A. Ghidoli
Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] a sfondo simbolico. Un gruppo omogeneo di fibbie provenienti da bizantina e germanica, sia per la scelta degli oggetti sia per le decorazioni.La c. si proibì un peso per l'argento superiore alle otto libbre e nel 1330 si limitarono a dodici ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] altre chiese, nove sono a navata unica, due a croce inscritta, otto a croce libera, quattro a tre navate con copertura a volta e della Vergine di Lindo, che appartiene al c.d. gruppo di Nicea, entrambe opere degli inizi del sec. 13°, anche se non è ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] dei bracci, si trova una rosetta a otto petali, mentre al centro, inserito in una che hanno condotto al ritrovamento di un gruppo di sculture frammentarie datate all'8° ), fonti preziose per la descrizione degli ambienti e dei materiali impiegati per ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...