Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] sui loro vestiti un segno analogo a quello degli ebrei e degli eretici, le stringhe o i nastri colorati imposti inferiore. Appartiene al secondo gruppo un tipo di abito maschile munito di alto colletto e formato da otto lunghi e stretti spicchi ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] Cristo, la Vergine e otto patroni della nazione boema. sala del castello di P. con un ciclo 'degli imperatori', comprendente più di cento raffigurazioni di sovrani Il codice di Vyšehrad appartiene a un gruppo di quattro evangeliari, di cui fanno parte ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] trovare in borghi o grossi villaggi dagli otto ai dieci edifici di culto. Alcuni di sepoltura privilegiata.L'altro grande gruppo di c. funerarie, quelle impianto quadrato con tre absidi in corrispondenza degli assi principali dà luogo a un triconco ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] le ali si potevano trovare una stella a sei od otto punte, un monogramma cruciforme di invocazione, oppure il nome degli aspetti più interessanti dei s. del sec. 10° è la relativamente breve fioritura di un'iconografia profana. Un piccolo gruppo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] di un muro. La messa in opera degli alzati prevedeva spesso una sofisticata apparecchiatura dei Dub-Lal-Makh. Nel palazzo di Dur-Kurigalzu tre gruppi a corridoio tra due file di ambienti con volte
Neugebauer 1945: Neugebauer, Otto - Sachs, Abraham, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] / cinque o sei gemelle/ sei gemelli/ sette gemelli/ otto o nove gemelli. (Leichty 1970, pp. 43-44) , come ben si vede dal caso degli Egizi, presso i quali disegni e padre in figlio) ma in quello di gruppi di competenza specifica. Si hanno così manuali ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] Atti del III Congresso internazionale dell'Università degli studi di Siena, Siena-Faenza 1984 diverse tipologie ceramiche. Nel primo gruppo, chiamato semplice o vasellame Āmul Konya, di Kubadabad e di molti altri siti (Otto-Dorn, 1950, pp. 5-48; Lane, ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] di S. Felice di Giano e un gruppo di chiese romaniche intorno a Spoleto, Palladio, perduto nella pittura umbra: le ''uscite'' otto-novecentesche, in Spoleto 1895-1995. Una Contributo per una definizione degli influssi culturali spoletini nell'Umbria ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] Presentazione al Tempio e la Strage degli Innocenti, mentre negli archivolti si dispongono Maximin in Trier, in Kunsthistorische Forschungen Otto Pächt zu seinem 70. Geburtstag, parentela stilistica di questo gruppo con le miniature del Maestro ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] dal Piano è stato giustamente indicato il gruppo episcopale della cattedrale di Metz che, absidi, presbiterio rialzato su otto colonne al di sopra alcune a. del Poitou della fine del sec. 11° e degli inizi del 12°, come l'a. di Airvault, quella di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...