URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] formarsi e affermarsi, in vari punti chiave, degli uomini del cosiddetto ''gruppo di Dniepropetrovsk'' (dal nome della città in bronzo, oggetti militari, morso di cavallo con otto phalerae in bronzo decorate da protomi animali).
Nella Battriana ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] tra 11 dei 12 sovrani della dinastia e tra otto generazioni della famiglia.Importanti le nuove acquisizioni sull'urbanesimo dal nucleo centrale degli atolli, Maleolap e Ujae, in direzione della laguna, occupati da parte di gruppi il cui sostentamento ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] tra 11 dei 12 sovrani della dinastia e tra otto generazioni della famiglia.Importanti le nuove acquisizioni sull'urbanesimo dal nucleo centrale degli atolli, Maleolap e Ujae, in direzione della laguna, occupati da parte di gruppi il cui sostentamento ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] 5 milioni di q), in forte diminuzione quelle degli altri cereali. Tra le colture industriali, sempre di parte corrente, dopo otto anni di continui disavanzi, una corrente di cinema politico a opera del gruppo Fugitive Cinéma composto da P. De Vree, ...
Leggi Tutto
ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] , agli antichi quattordici rioni ne furono aggiunti altri otto, cosicché i rioni sono ormai ventidue; i quartieri ) furono aggiunte quelle degli Uffizî (Firenze) e un rilievo con Flamini a completamento del gruppo, rilievo recuperato insieme ad ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] sede dell'INPS ha permesso di scoprire un gruppo di edifici su terrazzamenti digradanti, di età giulio porte, sono stati esplorati otto edifici, di età severiana della vivibilità.
Solo verso la metà degli anni Settanta la gestione urbanistica del ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] Buckler e di D. M. Robinson). Un gruppo di iscrizioni greche siriache è compreso nell'opera 481-499; A. Rehm, in W. Otto, Handbuch der Archäologie, cit.
Epigrafia cristiana ha parlato al IV Congresso internazionale degli studî bizantini a Sofia, di un ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] si spiega con la continuità d'uso degli edifici greci durante la dominazione lucana, anche come espressione di un gruppo sociale subalterno al quale '' di Poseidonia, ibid., pp. 51-56; B. Otto, Die Fresken der Tomba del Tuffatore in Paestum, in Echo ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743)
Giovanni Bernieri
Una nuova fase nella storia degli scavi si è iniziata nel 1938 con una sistematica campagna diretta da Guido Calza e durata fino al 1942. Sono stati messi in luce [...] navi, di C. Cartilius Poplicola, che fu otto volte duumvir di Ostia, e la cui statua edifici pubblici, le sedi dei collegi come quella degli Augustali, gli horrea, le terme, i si è trovato ancora in posto un gruppo marmoreo a tutto tondo di Mitra (v ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 5°-6°: le chiese, otto in tutto, non sono infatti , "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia Strika, Origini e primi sviluppi dell'urbanistica islamica, Rivista degli studi orientali 43, 1968, pp. 53-72; D. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...