Vedi PATARA dell'anno: 1963 - 1996
PATARA (Πάταρα, Patara)
N. Bonacasa
Odierna Gelemis,, in Licia, non lontano da Xanthos. Il nome deriverebbe dall'eroe eponimo Pataros; ma Stefano Bizantino (Lex., s. [...] oggi interrato. Ben poco sappiamo degli avvenimenti di P. anteriori alla 4, 64, Delius et Patareus), era conservato un gruppo scultoreo di Bryaxis (Paus., ix, 41, 1) con prolungato; i sedili erano suddivisi in otto settori. Sono da ricordare anche: ...
Leggi Tutto
VOLATERRAE, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi, per lo più a forma di crateri a colonnette, per la prima volta individuato dal Brunn, più ampiamente descritto dall'Albizzati ed infine suddiviso [...] artisti chiusini emigrati a Volterra; il Beazley invece elenca otto crateri a colonnette, i quali segnano il punto di nelle lunette del gruppo Z degli specchi tardo-etruschi, che sono a loro volta in connessione col gruppo delle coppe Tondi da ...
Leggi Tutto
KAHUN
S. Donadoni
È il nome attribuito dallo scavatore, che la scoprî, alla città degli operai che lavorarono alla costruzione della piramide di Sesostris II a Illāhūn (v.). La città fu abbandonata [...] giunge attraverso uno stretto corridoio che traversa tutta la casa, disimpegna i vari gruppi di camere. Altre corti minori danno aria e luce alle singole parti dell'appartamento. Otto case di questo tipo si affiancano l'una all'altra ai due lati di ...
Leggi Tutto
ANDOKIDES (᾿Ανδοκίδης)
E. Paribeni
Ceramista attico la cui opera è documentata a partire dal 540 a. C. sino alla fine del secolo. Firma con epòiesen otto vasi di cui il più antico, una piccola anfora [...] al museo di New York, presenta qualche affinità con il "gruppo E". Degli altri sette, due furono dipinti da Psiax, uno da Epiktetos e gli altri quattro da un anonimo artista che chiamiamo il Pittore di Andokides. Il ceramista A. è evidentemente una ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...