THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] si è supposto: che già Augusto avesse dedotto nella località un gruppo di coloni; che per un certo tempo fossero coesistite, l quelle in corrispondenza degli angoli. Al centro sta una corte scoperta circondata da un giro di otto colonne corinzie: l ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] di A. Taramelli hanno restituito un complesso abitativo, composto da otto ambienti costruiti con ampio uso di materiale di spoglio, tra cui la proposta avanzata di attribuire una parte degli ambienti individuati alla residenza episcopale. L’insula ...
Leggi Tutto
TIRITACA (Τιρικτάκη; Τυριστάκη)
W. D. Blavatsky
T. o Dia (Plin., Nat. hist., iv, 86) è il nome di una piccola cittadina bosporica situata circa 12 km a S-S-O dall'antica Panticapeo (odierna Kerč), non [...] sotto l'egida della nobile famiglia degli Archeanattidi. È molto probabile che T intorno al quale erano disposte otto camere; sopra alcune di esse gruppo è stato scoperto un sarcofago in legno ben conservato.
In alcuni sepolcri del secondo gruppo ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] il gruppo di Zeus, in trono, fra Artemide Sotèira e la personificazione di M., opera degli ateniesi Kephisodotos 000 persone. Il kòilon, di cui resta la proedrìa e altri otto gradini, divisi da 10 kerkìdes, si appoggia alla collinetta retrostante, ...
Leggi Tutto
LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Gommodus e, come imperatore, L. Aurelius Verus Augustus)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Nacque il 15 dicembre del 130 da Lucio Ceionio Commodo. Per effetto dell'adozione [...] dall'infanzia alla maturità, ma con netta prevalenza della produzione degli anni del principato.
Sul rilievo da Efeso con scena di adozione principato oltre ad un piccolo gruppo postumo coniato al divo Vero. In Otto anni si alternano due tipi ...
Leggi Tutto
YAZILIKAYA
P. E. Pecorella
Nome moderno del santuario hittita a circa 1.500 m a N-E di Boǧazköy-Khattusha.
Si tratta di un recesso naturale tra le rocce, composto di due camere decorate da bassorilievi [...] dio Šarruma), ed il gruppo adiacente alla base su cui 256; K. Bittel, R. Naumann, H. Otto, Yazilikaya. Architektur, Felsbilder, Inschriften und Kleinfunde, Kleinasien, Monaco 1957, pp. 141-42; E. Akurgal, L'arte degli Ittiti, Firenze 1962, passim. ...
Leggi Tutto
Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997
TANIS (Sá῾ne, Τάνις)
S. Donadoni
Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] l'epoca della invasione degli Hyksos le cose son forse si è potuto così costituire un gruppo di preziose suppellettili funerarie del tardo sentiti dalla cultura egiziana dell'Alto Egitto sette o otto secoli più tardi. Il che sembra assai poco ...
Leggi Tutto
PLEIADI (Πληιάδες, Πελείαδες; Pleïades, Vergiliae)
A. Gallina
Nome riferito ad un gruppo di stelle della costellazione del Toro. Gli antichi ascrivevano loro grande importanza poiché vedevano, nel sorgere [...] in relazione più con il progresso degli studî astronomici che con il mito sulle spalle vi sono le sette stelle del gruppo delle Pleiadi.
Il rapporto del mito delle P. e la loro madre, sotto forma di otto stelle intorno ad una piccola falce di luna, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] termale, ricordato da un’epigrafe, otto o nove piloni dell’acquedotto e un gruppo di recinti funerari di I-II di una necropoli in uso dal I sec. d.C. La ripresa degli scavi in quest’ultimo edificio ha evidenziato resti del primo impianto della ...
Leggi Tutto
Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE
M. Bernardini
Antica città delle Puglie, situata sulla via Traiana, 40 km a S di Brindisi. Essa è stata concordemente identificata dagli scrittori locali con [...] demolizione di fabbricati e, soprattutto nel corso degli scavi per le fognature, condotti dal 1928 a Rudiae, si compone di otto sale, comprendenti nell'ordine: da Rocavecchia, monete romane, un mteressante gruppo di vasi attici, tra i quali figura ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...