BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] aprono varie stanze. Si costruiscono templi in onore degli dèi; il tempio che diventerà poi quello di loro tombe, scavate a Otto metri di profondità nella roccia , è vero, ma disseminate come un gruppo di tende in un accampamento beduino. Ed ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] effettiva", dato che "i singoli gruppi non giungono a una fusione Settis, Idea dell'arte greca d'Occidente fra Otto e Novecento: Germania e Italia, in Storia 105; M. Barbanera, L'archeologia degli Italiani: storia, metodi e orientamenti dell ...
Leggi Tutto
ATALANTA (᾿Αταλάντη, Atalanta o Atalante)
P. Orlandini
Ninfa e cacciatrice, affine, sotto certi aspetti, ad Artemide, la cui leggenda era localizzata in Beozia e in Arcadia. Secondo la saga beotica, [...] A. vi era rappresentata alla testa degli altri eroi. Una testa e un Secondo una tipologia affine A. ritorna, in gruppo con Meleagro, su un disco d'argento 'Athena Alea, tavv. 96-98; G. Lippold-W. Otto, Handbuch, tav. 90, 2; supposta A. del Louvre ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] Il Pais propende per una fondazione da parte degli Etruschi al tempo della loro espansione a S rettangolare con 32 pilastri su quattro file di otto, misurante m 41 × 23,60. La ed un frammento di un piccolo gruppo di lottatori, in marmo, rinvenuto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] è ritenuta parte di un gruppo il cui protagonista era Bellerofonte a confine tra il territorio sottoposto a Roma e quello degli Italici, sia come via di comunicazione tra Roma su erme; un lararium con otto statuette bronzee è stato recuperato in ...
Leggi Tutto
IPERBOREI
F. Eckstein
− Fu questo il nome assunto da un circolo fondato a Roma nell'autunno del 1823, da quattro amici animati dall'amore per l'antichità e dalla lettura degli scrittori antichi. Accanto [...] al paesaggista baltico-tedesco Otto Magnus von Stackelberg (25 luglio 1787 - 17 opera Die Gräber der Hellenen (I sepolcri degli Elleni) apparve invece poco prima della ss. Bibl. dei singoli membri del gruppo: E. Gerhard, Aus Stackelbergs Nachlass, ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] "minia" è stata distinta in tre gruppi, dei quali il primo comprende ceramiche ricerche condottevi dalla missione americana, precisare otto fasi culturali (indicate ciascuna con la il 1900 a. C.) in Anatolia degli Hittiti, che vi introdussero il loro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Cividale del Friuli
Susanna Cini
Cividale del friuli
Centro (lat. Forum Iulii) posto ai piedi delle Prealpi Giulie, allo sbocco della valle del Natisone.
Vi [...] offrono a Cristo. Alla seconda fase, degli anni immediatamente successivi al 1242 e dovuta otto colonne, con capitelli dei secoli V e VI di riuso, e chiusa da otto una famiglia appartenente a un ricco gruppo dirigente. Altre tombe sono state rinvenute ...
Leggi Tutto
ḤASHEPSOWE ("colei che sta sopra le nobili"; forse confusa da Manetone con la madre Aahmes, donde i nomi greci ᾿Αμενσίς, "Αμεδδις, ᾿Αμέσση)
A. M. Roveri
ASHEPSOWE Sovrana egiziana (1529-1484 a. C.), [...] parlare di ritratti. Un secondo gruppo è costituito dalle due colossali granito del Metropolitan Museum e dalle otto grandi statue inginocchiate che fiancheggiavano il bellissimo ritratto - è la genericità degli occhi che vengono sempre trattati in ...
Leggi Tutto
Vedi GIUDAICA, Arte dell'anno: 1960 - 1973
GIUDAICA, Arte (v. vol. iii, p. 917 ss.)
M. Avi-Yonah
Le scoperte archeologiche degli ultimi sette anni hanno indubbiamente arricchito le nostre cognizioni [...] della località, la disposizione interna degli ambienti di soggiorno, il petali intrecciati (o il fiore a otto foglie stilizzate). L'avversione alla figurazione giunti a noi sono quelli di un gruppo di operai probabilmente fabbricanti di ossuarî a ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...