PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] poesia ed arte si occupano degli dèi e della mitologia, si tradizione nell'arte. Pausania vide in Olimpia due gruppi di statue contenenti numerose p. di località (v Lebens in der Natur, Monaco 1888; W. F. Otto, Theophania, Amburgo 1956 p. 76 ss.; K. ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] con Vulcano e Salma, vicine tra loro, essa forma il gruppo principale. A 27 km a O di Lipari sorge Filicudi e tradizione diodorea della colonizzazione ad opera degli Ausoni guidati da Liparo (Diod., rotella o ripiegati a otto, fermagli di cintura a ...
Leggi Tutto
Vedi LAOCOONTE dell'anno: 1961 - 1995
LAOCOONTE
F. Magi
C. Bertelli
Sacerdote troiano per lo più associato dalle fonti letterarie all'episodio del cavallo di legno, del quale denunzia l'inganno guadagnandosi [...] Recenti studî hanno dimostrato che il gruppo vaticano, nonostante sia composto di almeno otto pezzi (contrariamente all'affermazione di contatto direttamente con un'opera bramata dalla lettura degli Antichi. L'enorme distanza tra concezione medievale ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] esporre i risultati di questa ripresa degli studî sulla N., che ha portato ma non colonizzato e la popolazione di "Gruppo C" restò indisturbata. Di nuovo sotto Tuthmosis Haven-Philadelphia 1967; K. H. Otto, Die Klassification der meroitisch Keramik ...
Leggi Tutto
PITSÀ
A. K. Orlandos
Villaggio della Grecia (nòmos di Corinzia), a occidente di Sicione e di Xylokastro, presso il Golfo di Corinto. Sopra di esso, parallelamente alla costa, si stende una montagna [...] più avanti). I pezzi raccolti riempirono otto grandi casse che, rimaste a lungo pissidi con ornamenti incisi e un gruppo a tutto tondo, rappresentante una figura azzurro e rosso cupo, in nero le capigliature degli uomini e delle donne, in verde (ora ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] Green e da D. Anson hanno messo in luce le spoglie di otto adulti e di un neonato adagiati in fosse adiacenti di scarsa profondità gruppi polinesiani. I ceti nobiliari e sacerdotali erano seppelliti di frequente all'interno o nelle vicinanze degli ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'Egeo orientale: la civilta delle Cicladi
Christos G. Doumas
Pietro Militello
L’egeo orientale: la civiltà delle cicladi
di Christos G. Doumas
Civiltà caratteristica di più di [...] familiari che si riparavano in piccoli gruppi di tre, quattro case vicine tra la forma dei vasi e la tipologia degli idoletti in marmo. Il tipo più consueto la città. Sono stati portati alla luce otto blocchi di abitazioni indicati con lettere greche ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] fu cinta da un perimetro murario lungo sette, otto chilometri, che fu tutto rimaneggiato in età bizantina del IV sec. appartengono un gruppo di tombe trovate presso l nel III sec. e il van Essen che la ritiene degli inizî del IV sec. d. C.).
I resti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] Ausonio (Ordo urbium nobilium, 45) tra le otto più importanti città dell’Impero e la terza nel cui ambito il gruppo sannitico si impadronisce del pp. 145- 50.
P.F. Talamo, Scavi nell’area degli insediamenti preistorici CIRA 4, ibid., pp. 63-68.
C. ...
Leggi Tutto
Vedi HAGHIA TRIADA dell'anno: 1960 - 1995
HAGHIA TRIADA
L. Banti
Sono le rovine di un abitato minoico nella parte meridionale dell'isola di Creta, sulle pendici del gruppo di colline dove è Festo (v.), [...] la cosiddetta "agorà", formata da otto vani rettangolari, che si aprono su tardo minoiche, a monte e a S del gruppo più antico, sono generalmente a fossa. In , col. 421 ss.; L. Pernier-L. Banti, Guida degli Scavi italiani in Creta, 1947, p. 28 ss. - ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...