L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] per la cremazione dei cadaveri. L'autrice degli scavi, N. Avanesova, è propensa ad numero di contenitori (fino a otto). In quest'ultimo caso, al di pietre dei kurgan (il più antico gruppo di ossuari è quello proveniente dalla necropoli nomadica ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] venne scoperto un consistente gruppo di gioielli appartenenti al dalle novità francesi e assisiati degli ultimi decenni (Splendori di 30-34; C. Bertelli, Opus Romanum, in Kunsthistorische Forschungen Otto Pächt, a cura di A. Rosenauer, G. Weber, ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIMENTO dell'anno: 1973 - 1996
PAVIMENTO
M. L. Morricone
Il significato del termine è controverso (cfr. vol. v, p. 210, 1, s. v. mosaico); Ph. Bruneau (Bull. Corr. Hell., xci, 1967, Il, pp. 243 [...] voga (stelle di otto rombi, esagoni, Bologna 1957, pp. 40 ss., fig. 30. Morgantina (Serra Orlando), Casa degli Ufficiali, vano D: E. Sjöqvist, in Am. Jurn. Arch., LXVIII, 1964, sec. a. C.
Rientrano ancora in questo gruppo quei p. in cui i mattoni di ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] i gruppi etnici, identificabili nonostante la fondamentale comunanza di varî elementi, soprattutto delle forme e degli ; id., Iberische und Keltiberische Kunst (Handbuch der Archaeologie, di W. Otto-R. Herbig), II, Monaco 1954, pp. 405-422; id., ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte
M. Salvini
Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] attribuita la paternità di un gruppo, sempre in bronzo, che tenda a negare la provenienza urartea degli esemplari trovati a occidente e ad ascriverli Sargon, Parigi 1912. - Scavi: H. Otto, Die amerikanischen Ausgrabungen am Burgfelsen von Van, ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (Κῶς, Cos)
L. Laurenzi
È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] , otto nicchie degli eroi. Piace ricordare che, fra queste, a C. furono trovate le uniche riproduzioni riconosciute come tali del prassitelico Eros di Panon, della Callipige e dell'Afrodite di Milo. Questa ultima permette di ricostruire il gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] creduto di riconoscere: la sede degli agonothètai dei giochi istmici, la era collocato il monumento circolare con otto colonne corinzie del duoviro Gneo dell'Apollo Liceo. Vi è poi un gruppo di statue iconiche romane trovate nella basilica Iulia ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] c. si indicano i primi otto secoli dell'èra volgare, comprendendo cioè (il Grūneisen parla di un "linguaggio degli occhi") ed assume un carattere ascetico e Freer Coll. di Washington), si distingue da un gruppo di icone del Sinai (ivi e a Kiev), ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] Un vestibolo con due ordini di otto colonne precede la sala; immediatamente ad sul trono portato in trionfo da un gruppo di tributarî di fronte ad un altare quanto si desiderava ottenere di nuovo dalla benevolenza degli dèi.
Le scene di lotta tra il ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] importante Storia dell'arte cristiana nei primi otto secoli della Chiesa, in sei volumi nel decennio 1893-1902 da un gruppo di storici dell'arte: Die sono frutti maturi del profondo rinnovamento degli studi verificatosi nel decennio suddetto. Tra ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...