MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] Gavoto, che lo integrò con aggiunte: presenta inoltre un nutrito gruppo di epigrammi latini e un poemetto per il cardinale Pietro Riario da un artista della bottega dei Canozi-Degli Abati e raffigurante otto personaggi: in essi Tosetti Grandi ha ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] Ravenna, su quel consistente gruppo di edifici religiosi a campiscono serie di cerchielli collegati a forma di otto, alternanze di grappoli e foglie o rifasci nell'area di Costantinopoli.La tipologia degli arredi liturgici rimane ancorata a forme del ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] otto colonne corinzie su di un podio rivestito di marmo bianco. Nel centro del frontone era un gruppo Mem. Am. Acad., xiv, 1937, tav. 25,2; V. Spinazzola, Pompei alla luce degli Scavi Nuovi di via dell'Abbondanza, Roma 1953, fig. 215 s., tav. d'agg. i ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] Manuzza e la sua posizione al di là di questa è uno degli elementi probatorî che quest'ultima dovesse essere occupata dall'abitato e di chiusa con pronao, naòs, àdyton, un gruppo di colonne (sei ad E, otto a S) monolitiche, denunciano il persistere ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] X sec. a. C. ad opera degli Ioni, portatori del culto di Hera, citato da Vitruvio; era in pòros ed aveva otto colonne sulla fronte, 21 sui lati lunghi, restauri; fra i più singolari si ricordano un gruppo ligneo con hierogamìa di Zeus e Hera dell' ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] or l'uno or l'altro degli aspetti di una manifestazione così ricca di con idrie; i flautisti ed i citaredi; il gruppo dei vecchi; le portatrici di δίϕροι ed il peplo poi il feretro portato a spalla da otto portatori con il morto adagiato su un ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] una cella contornata da una peristasi di otto colonne corinzie per lato; al di sopra chiesa di S. Sofia e in quella degli Apostoli di Costantinopoli, con l'ultima sec. VI, e sull'Arcadiana un gruppo di quattro colonne su basi poligonali, decorate ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] 795 e ne sono ricordate altre otto o dieci prima che gli Scandinavi svernassero del padre e riuscì a confermarsi re degli Inglesi nel 1016, acquisendo anche la corona serie.
Lo stile di Jelling comprende un gruppo di animali nastriformi e a forma di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] multiple (fino a otto corpi). Esse possono essere attribuite a un unico gruppo di cacciatori-raccoglitori; una diretta correlazione tra la profondità della fossa e l'età degli interrati. Gli adulti erano sepolti in fosse più profonde di quelle ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (Neapolis)
M. Napoli
A. Maiuri
Topografia. Città della Campania. Situata a metà della costa tirrenica della penisola italiana, nella parte più interna [...] 12 filari di sedili, era suddivisa in otto cunei ed il tutto era sormontato da che dovesse essere tra la chiesa di S. Agata degli Orefici, a S-E di corso Umberto, e , la cosiddetta Psiche di Capua, i gruppi di Sileni e Satiri, le sculture pergamene ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...