ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] essa appare su 6 metope del Tesoro degli Ateniesi a Delfi e su due dell' Willemsen, in Jahrbuch, lxx, 1955, p. 93 ss. 2) Gruppo di Napoli: foto Alinari, 11067. Rilievi campani: G. Annibaldi, vicino al Tevere, Caco ruba otto di questi buoi e li trascina ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] molto allargata grazie alle scoperte degli ultimi anni e, seguendo le pareti dipinte delle otto nuove tombe esposte nel circa, si hanno fra il 360 e il 320 i varî gruppi qualitativamente migliori dalle botteghe, in cui firmano le loro opere Assteas ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] il comandante cartaginese nella penisola) dopo otto mesi di assedio prese e distrusse tempio di Marte Ultore, rispettivamente il gruppo di Enea, Anchise e Ascanio e Baelo a Gerona.
Il cosiddetto Sepolcro degli Scipioni, che con gli Scipioni non ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] in luce resti notevoli di piccoli gruppi di tombe e di zone si preparava a respingere la discesa dei Goti e degli Eruli. Quando gli Eruli attaccarono e, nel 267 Sui quattro lati della sala c’erano otto gradini di pietra da dove gli iniziati ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] era il tema dei giochi e mestieri degli amorini: se ne ha una bella Omero (?); nell'ambulacro settentrionale otto busti accoppiati in quattro doppie potrà giungere a determinare la diversità dei varî gruppi e dei singoli bronzi.
Ma nonostante tanto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] osservare nulla sul terreno. Alle ricerche degli anni Sessanta del Novecento, che rivelarono gran importanti testimonianze, a partire dal gruppo di erme marmoree recuperate alle foci che valicava il fiume Uso circa otto miglia a ovest di Rimini. Del ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] (Otto-Herbig, Handbuch der Arch., parte iv, tav. 17, n. 2) con motivi di spirali ricorrenti.
È in questo gruppo (Vietnam preannammita), attribuito al sec. VII, attesta l'abilità degli artigiani della regione: sono vasi rituali, tiare, braccialetti in ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] , si trova ad O dell'acropoli di Pyrasos e ad una distanza di m 50 circa a N del complesso degli edifici pubblici; di questo gruppo sono state studiate otto tombe, trovate ad una profondità di 3 m, delle quali tre sono costruite, a cassone una è a ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] baia di Scardana, comprende due grandi gruppi: quello degli edifici religiosi e quello degli edifici civili, pubblici e privati. Il sfaccettato o scanalato e altissime, fino al rapporto di otto diametri inferiori; si trovano anche colonne ioniche. Nei ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] delle M. a noi conservate: il gruppo delle M. nel corteo degli dèi sul cratere di Kleitias e Ergotimos, guardar meglio si riconosce che il coro delle M. consiste solo di otto figure e che la sposa del morto deve essere considerata come una nona ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...