Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] su catene presso il guado Pujindu sul Huanghe: otto gigantesche masse di ghisa (quattro buoi e quattro , era sostenuto il grado più alto degli esami di Stato. L'ultimo dei d'argento, si segnala un gruppo di abiti in miniatura, probabile tributo ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] 3, Anthol., ix, 541).
In un gruppo a parte si possono raccogliere le notizie (in basso), circondati da 27 stelle a otto punte. Il globo di Arolsen (si ignora cui furono più intense le ricerche scientifiche degli Arabi, e fu ripreso dal mondo greco ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] sud del Ponte della Badia: era un ponte (oggi distrutto) degli inizi del I sec. d.C. a cinque arcate di del Sole e della Luna) con otto camere dai soffitti decorati (uno con Vei/Demetra, e comprende anche un gruppo di statuette di bronzo di cui una ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] fra la navata centrale e le laterali è costituita da otto coppie di colonne, disposte in modo da lasciare fra le scena comprende gruppi di cacciatori in lotta con le fiere, accostati tra loro e variati solo nel vario atteggiamento degli uni e ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] dapprima N. appare come coppiera nella cerchia degli dèi e può stare accanto a Zeus Paus., vi, 18, 1) dal gruppo dedicato da Kratisthenes di Cirene, di stile interpretazione letteraria, come teste umane circondate da otto ali, da cui spuntano le mani ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] fine dei grandi sistemi otto-novecenteschi, dismessi ( e altri, 1980). Molte delle piante coltivate e degli animali addomesticati sono comuni col Vicino Oriente; ma di produzione passa alla famiglia. Il gruppo familiare che ha dissodato e coltivato un ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] altezza e larghezza e sviluppata in otto campate coperte da eleganti volte a limitata agli esempi andalusi. Il gruppo orientale è caratterizzato da una o. di Kayseri, si nota il frazionamento degli spazi a fini ricettivi e similmente un corridoio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] . Il muro di cinta esterno include otto torri di ingresso a pianta cruciforme ed degli oggetti tombali in diverse categorie: armi, strumenti per la produzione, ornamenti, oggetti di culto e cerimoniali. Un ruolo preminente in quest'ultimo gruppo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] una punta di lancia o di giavellotto nel caso degli uomini, un bracciale, un vago di collana, distinti da K.M. Kenyon cinque gruppi di tombe e relativi corredi, con ipogee si era dunque mantenuta immutata per otto secoli, se al X secolo si deve ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] primi otto capitoli sono presi in esame temi di carattere generale concernenti la collocazione degli edifici e degli agglomerati non metaforici) ma, allo stesso tempo, il medesimo gruppo di termini è suscettibile di essere usato anche in riferimento ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...