L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] stata rinvenuta una pittura parietale che ritrae un gruppo di monaci meditanti attorno ad uno scheletro. Sono posti a intervalli regolari. La pavimentazione degli ambienti poteva essere di terra battuta distribuite tra gli otto re convenuti nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] evocata nei miti di fondazione da parte degli eroi greci dopo la guerra di Troia, dell'insediamento; sono state scavate otto tombe appartenenti al periodo compreso tra il re di I. Stasikypros e un gruppo di medici: questi ultimi avrebbero curato i ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] si scatenarono lotte civili e che otto anni dopo i Dori conquistarono il fa pensare all’esistenza di un bagno. Nel gruppo di case a sud della Stoà Sud I -lo e più a ovest il bema o tribuna degli oratori. Il lato sud era formato dalla Stoà di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] alla cinta muraria urbana. Gli scavi hanno messo in luce un gruppo di quattro īwān ai lati di una piscina con fontana centrale. L Saray.
Bibliografia
K. Otto-Dorn - M. Önder, Kubad Abad Kazıları 1965 yılı Ön Raporu [Rapporto degli scavi del 1965 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] una dhotī, priva della testa e delle otto braccia, anch'essa trovata nei pressi di Amir Mohammad nel 1960. Questo gruppo di sculture mostra strette affinità con Ghirshman ascrive il periodo I all'epoca degli ultimi Indo-greci e al regno di Kadphises ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] di Büyük Güllücek.
Per quanto riguarda la necropoli ad Osmankayasĭ (tre gruppi di sepolture di cui uno più antico, uno antico del XV sec portato in luce degli strati che appartengono all'Età del Bronzo Antico e che assommano ad otto metri di spessore ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] la cavea, di cui vennero scavate otto file di sedili in opera muraria più monumentali nel cospicuo gruppo di mausolei imperiali tardoantichi pp. 61-65.
97 Per un sommario delle posizioni degli studiosi si veda il contributo di C. Barsanti in questa ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] e mostra una pianta assai semplice: attraverso un portico ad otto colonne lignee si accede ad una sala di ricevimento, cinta, mentre altri gruppi di stanze, in cui sono stati riconoscuti i quartieri degli scribi, degli intendenti, magazzini e fucine ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] cinese Xuan Zang vi notò nel VII sec. d.C. otto monasteri buddhisti in rovina.
Una prima descrizione del sito fu redatta formale, tuttavia, entrambi i gruppi appartengono a una stessa categoria: sono molto più piccoli degli stūpa del periodo II e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] il Signore dalle otto braccia") fu invece costruito nel 278 da Vasishthiputra Vasusena degli Abhira di Nasik, terza fase del periodo storico (300-400 d.C.) è caratterizzata da un gruppo di 13 templi entro muro di cinta (prakāra). I più antichi, con ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...