L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] dato che il più antico dei gruppi stilistici delineati da Faccenna a Butkara I . L'individuazione di otto tipi-chiave distinti per città e dell'area sacra andarono di pari passo.
Bibliografia
Notizie degli scavi in IAR, 1985-86, pp. 67-69; 1986-87 ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] gruppo a parte costituiscono i rilievi di Bahram II, che amava essere rappresentato insieme con la moglie, e talvolta col figlio. Fra i suoi Otto riserva, alla caccia, nel parco). Le figure degli animali sono disposte su piani diversi che a volte ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] rappresenta una precoce manifestazione della tradizione di gruppi di cacciatori-raccoglitori degli altopiani del Vietnam e risulta connessa composto da 540 esemplari, è stato suddiviso in otto tipologie in base alla forma della sezione: la maggior ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] sovranità sull’isola e dal quale provengono due gruppi di acroteri tra cui il ratto di nel II sec. a.C. vi fu installata l’Agorà degli Italiani. E poi altre divinità: Hera, Zeus e Atena, -III sec. a.C., con otto file di gradinate a semicerchio per ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] essere appesi; se ne trovano nelle tombe sia degli uomini che delle donne, ma solo in tombe di Monte Sirai scoperto nel 1963. I gruppi tipologici, che si collegano a modelli più museo di New York). Altri otto bronzetti sono nella raccolta Dessì del ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (᾿Ολυμπία, Olympia)
U. Jantzen
Antico santuario ed oracolo di Zeus, situato sul lato occidentale del Peloponneso, nella parte meridionale dell'Elide, [...] dio portò con sé dal paese degli Iperborei anche il sacro olivo di Zeus sua epoca. Nel tempio si trovava un gruppo raffigurante l'ekecheirìa in atto di incoronare centrale con un pozzo sono distribuiti otto ambienti. Un primo ampliamento, ancora in ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] lo più, ma è verosimilmente contemporanea a quella degli altri m. della medesima casa, e va Pianeti, i 7 Saggi della Grecia (od otto Sapienti antichi, come nel m. di Baalbek al massaggio dopo il bagno, o un gruppo di bambinetti che giocano, e forse una ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] m 3,90: restano tracce sia degli incassi per gli stipiti lignei della Istanbul), tutte, meno una, acefale, oltre a otto altre più o meno frammentarie (scavi 1895-96, scorniciati a rilievo (motivi vegetali e gruppi marini d'ispirazione neo-attica); ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] ed il bel naso sottolineano l'effetto degli occhi larghi oltre il normale.
Il dio farci un'idea del suo carattere formale: in due gruppi identici, affrontati, un dio in trono che ha gesta disposte su due registri alti solo otto cm (figg. 1275 e 1291). ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] Guge (IX-XVII sec.).
Nel corso degli anni Novanta moltissimi scavi hanno interessato sepolture recinti, con un totale di otto tombe, sette delle quali imperiali, decorazione più frequente è quella formata da gruppi di "corolle" (ciascuna di cinque ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...