L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] Tiaret, al limite tra il Tell e la regione degli altipiani. Qualche tempo dopo, tra il 776 e corso dell'assedio, che durò otto anni, una nuova città che palazzi privati e di case e tre gruppi palatini. Disposti su alcune alture abbastanza isolate ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] un'intensa attività fusoria, ma anche le tombe degli stessi artigiani: in un caso, i resti di portato alla luce una sequenza stratigrafica in otto livelli per una profondità di 4 m era costituito da una necropoli con gruppi di tombe a inumazione e da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] possa trattarsi di un adoratorio consacrato al culto degli antenati del gruppo. Le ossa raggruppate in cumuli all'interno allo scheletro di un uomo anziano, disteso sul dorso, i resti di otto bambini tra i 7 e i 14 anni; un nono era stato aggiunto ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] sono disposte sulle facce come su uno degli esemplari ciprioti e sui grandi s. un motivo che svolge un ruolo importante anche nel gruppo ravennate (il già citato s. in S. in Storia dell'arte crist. nei primi otto secoli della chiesa, 5 v., Prato 1879; ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] da una vasta piattaforma che sostiene otto piccole piramidi funerarie, appartenenti ai Andes, London 1998.
La distribuzione degli spazi e delle funzioni della città in Bolivia, per la pressione dei gruppi provenienti dalla selva e di quelli ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] a est degli Urali nelle steppe a sud di questi. Probabilmente i nuovi venuti assimilarono, almeno in parte, i gruppi già presenti in tombe collettive di tipo familiare, contenenti da tre a otto individui. Le camere funerarie, di pianta circolare o ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] firmato ma è sicuramente pertinente al gruppo. Caratteristiche risultano la struttura degli amboni a colonne reggenti arcate, anche le nicchie, un principe cavaliere con un cane da caccia e un demone (Otto Dorn, 1969, p. 477, fig. 31) che - come la ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] quindi avanzare per l'intero gruppo una datazione tra la seconda chiesa di S. Maria del Popolo negli otto secoli della prima sua fondazione 1099-1899, 1983, pp. 655-674; Roma 1300-1875. L'arte degli anni santi, a cura di M. Fagiolo, M.L. Madonna ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] arti degli animali sono ridotti a semplici estremità allungate, composizioni di figure a forma di otto e simbolico e narrativo. Esso ricorre in funzione simbolica su un piccolo gruppo di fibule con l'aquila che sconfigge il serpente nel II stile ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] III (Cecchelli, 1990). In questo gruppo di esemplari lignei paleocristiani si possono Aquisgrana (800 ca.), che comprende otto parapetti a traforo nel matroneo e troiana (1127) e che fu autore anche degli esemplari perduti di S. Giovanni Battista a ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...