L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] Non vi sono templi in pietra per il culto degli dei in tutto il III millennio a.C., ma più settentrionale della città si elevavano otto o nove palazzi signorili, ciascuno il re-dio concedeva a un gruppo assai ristretto di funzionari dei quali era ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] le hokei-shukubo, spesso a gruppi da 10 a 30 tumuli nei pressi degli abitati, rappresentino tombe familiari " in diversi strati di seta e garza di seta ricamata legati da otto nastri di seta, quindi coperto da un velo con un ricamo formato da ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] singoli gruppi militari e accentuato dalla creazione di strutture come moschee, bagni e mercati all'interno degli accampamenti stretta scala separa questo edificio da un blocco suddiviso in otto parti di uguali dimensioni e coperte da volte. I singoli ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] in asse con le porte cittadine; otto erano le vie principali e tra queste .m.) dei Monti Daba e Longmen a nord, la catena degli Hengduan a ovest, i Dalou a sud e i Wushan a di terra battuta, allineate in diversi gruppi e zone, e da 5 fosse contenenti ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] di travi di legno nella linea d'imposta degli archi (come a Amr ibn al-As ad . Grube, The World of Islam, New York 1967; K. Otto-Dorn, L'art de l'Islam, Paris 1967; K.A. e asceti, ciascuno dei quali aveva un gruppo di seguaci. L'abitazione era un ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] XV secolo, nei cantieri in piena effervescenza degli scultori che lavorano a Firenze, uno , l'Apollo, l'Ercole e il gruppo del Laocoonte: più tardi, per le Forme und Inhalt, in Kunstgeschichtliche Studien Otto Schmitt dargebracht, Stoccarda 1950, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] a spioventi. Otto di essi una sinagoga con importanti mosaici. Le tre fasi di occupazione degli edifici vanno dal III al VI sec. d. C.
Tel Aviv ed Haifa, è stato rinvenuto nel 1962 un gruppo d'armi e d'utensili in rame.
Il piccolo tesoro consiste ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] dei modelli usati, ma anche dalla pluralità degli artisti o dei gruppi di maestranze. A volte le varie con il chrismòn. Nei quattro lunettoni del vano centrale, sono raffigurati otto apostoli, tra cui Pietro e Paolo in quello di oriente, tutti ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] hyonhwang-gwa munjejom [Situazione attuale e problematica degli studi sulle culture preistoriche], in Cheju-do stata scavata una necropoli di otto tombe a tumulo, contenenti importanti stato scavato a nord del gruppo di strutture seminterrate: ha ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] . I Giavanesi odierni conservano tracce genetiche degli antichi gruppi di cacciatori-raccoglitori, anche se sono maggiori 1,5 m sullo strato roccioso. Furono inoltre rese note otto datazioni radiocarboniche e la sequenza culturale, che si estende per ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...