Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] sepolcro collettivo (di γένη o di gruppi, come il tumulo degli Ateniesi a Maratona del 490) si mantiene Scavi del 1954 in una tomba presso Yinan hanno portato alla luce un complesso di otto camere ipogee, con ingresso da S, larga m 7,55 e lunga m 8, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240)
M. L. Morricone
1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] di Ostia, ricordiamo i grandi ovoli neri, in gruppi di quattro degli ambienti B e C del Pedagogium sul Palatino e , 35, 69, 70); Casa del Clipeo, quadrati che si intersecano formando stelle di otto punte (Boll. d'Arte, 1964, fig. 13 a p. 261); Casa di ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] , per le visite pastorali o all'avvicendarsi degli abati, dei vescovi o anche dei custodi genere delle guide un altro gruppo di testi topografici che deve A. Diemand, Das Zeremoniell der Kaiserkrönungen von Otto I. bis Friedrich II., München 1894; U ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] definita a "macchie di leopardo", con gruppi di capanne alternate a spazi vuoti, che nel 60 d.C. durante una rivolta degli Iceni, fu ricostruito occupando due colline a furono costruite nel 265 in soli otto mesi. Vengono fortificate Vindonissa (260) ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] vennero elevati una decina di tumuli, identificabili come le tombe di otto re e di due principesse che morirono tra il 650 e l Shendao (Via degli Spiriti), fiancheggiato da sculture di pietra, può essere ravvisato nel gruppo di sculture associate ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] e propri cicli, di cui il gruppo più compatto e significativo si polarizza intorno , Maria orante affiancata da otto figure.L'assemblamento di soggetti Paolo, e raffigurano le teste dei due principi degli apostoli. Il ciclo, ricordato da Vasari (Le ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] piccoli scudi d'oro a forma di otto. Oltre a questo rhytòn conico furono È poi notevole che fra le attività degli operai di Verre vi fosse quella di montare (v.) ne testimoniano l'esistenza. Un gruppo a parte è costituito dalle situle di bronzo ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] , aperta dalla parte che guarda il tempio. Degli scalini, i due inferiori sono limitati a N accedeva per una scalinata di otto gradini; è costruito con materiale Delfi (Paus., x, 15, 6), costituito da un gruppo di bronzo, in cui C. guida il carro del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] nera, talvolta levigata e decorata.
Bibliografia
Notizie degli scavi in IndAR, dal 1960-61 al 1968 sec. a.C. Si segnalano anche un gruppo di 400 monete punzonate e una ruota di carro alto 11,2 m decorato con otto grandi aggetti ad arco acuto, al ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] di Argo la diminuzione della popolazione e l'abbandono di almeno otto siti in pianura, e comunque una generale diminuzione di resti è la situazione del secondo gruppo, di cui Metaponto costituisce uno degli esempi più caratteristici oltre che ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...