I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , L'abside della basilica nel foro di Cirene ed i due gruppi di statue, in Karthago, 24 (1999), pp. 27-74 nuova capitale della Pentapoli. La presa da parte degli Arabi, due anni dopo l'arrivo di Aboulyanos famosi bassorilievi con otto Menadi danzanti. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] che ha due colonnati laterali, di otto colonne ciascuno, che separano due strette che evidenziano le parti salienti dei corpi e degli abiti.
Il mondo del Nilo è anche alla distanti l'una dall'altra e i gruppi più numerosi di celle, a loro volta ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] esterno del bacino, sostenuto da pali (da due a otto) posti all'interno della capanna stessa. Problematici i dati .
La cultura Sh. prende nome da un gruppo di siti della contea di Xiushui, scavati nel 1961; degli oltre 50 siti a essa riferiti i più ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] ben più ampio degli ipogei pur noti in Byzacena e in Numidia. A differenza degli ipogei romani, i cinque gruppi cimiteriali di H. preesistente. Ha pianta basilicale, suddivisa in tre navate da otto coppie di colonne. È dotata di nartece e presenta sul ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] (v.) sono i due circoli A e B che racchiudono gruppi di tombe a fossa. Il circolo A aveva 6 tombe gigli, spirali, scudi a otto), o architettonici (triglifi, wa-ke-ta λα???SIM-30???αγέτας condottiero degli armati, capo della nobiltà guerriera (λα???SIM ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] indicare la natura degli ingredienti, almeno a larghi gruppi, tipo Graminacee e Leguminose e da analisi di gruppi chimici, quali identificati con la classificazione intuitiva, almeno sette o otto si ritrovano con questo metodo. Il risultato mostra l ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] C. Esso constava di otto settori, appellati secondo il con un'apertura al centro. La tradizione degli ipogei costruiti al di sotto delle pavimentazioni di a volte sarcofagi per le sepolture. Il gruppo di tombe più monumentali è costituito da ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Aurelio: un gruppo di lavoro composto da più di trenta esperti di diverse discipline ha lavorato per otto anni (1979- al British Museum nel 1816, ebbero un grande impatto sull'opinione degli eruditi e dei conoscitori dell'arte classica, tanto che A. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] più rappresentativi del tipo più antico, fa parte di un gruppo di tre kofun sul crinale delle colline che delimitano la allineati su uno degli assi e una stufa d'argilla in un angolo. La copertura era sorretta da otto pali disposti a distanza ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] parte di questi e in parte degli šāh persiani: Kabul e Kandahar furono al miḥrāb e cupolato, separa due ali di otto travate ognuna. I pilastri e le colonne sono porta al mare, ha restituito un gruppo di importanti residenze separate le une dalle ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...