GINEVRA
M. Delle Rose
(lat. Genua, Genava, Genavae Augusta; franc. Genève)
Città della Svizzera sudoccidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta all'estremità ovest del lago Lemano, presso l'uscita [...] sorretto da otto colonne, che sec. 14°) e un manoscritto contenente opere di Tito Livio, degli inizi del sec. 15°, appartenuto al duca di Berry (fr , del 1340-1350, parte di un trittico; il gruppo ligneo della Vergine con il Bambino e Magi, opera ...
Leggi Tutto
WURZBURG
N.M. Zchomelidse
WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali)
Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] servì anche come chiesa sepolcrale per i primi otto vescovi di Würzburg. Dopo un incendio la fu ottenuta nel 1349, dopo l'espulsione degli ebrei dal ghetto: al posto della Neumünster possedevano uno scriptorium. Del gruppo di manoscritti di W. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] nella nave centrale di Santo Stefano.
Ma il gruppo basilicale non è che uno degli aspetti, e il più noto, dell'arte comune per invitare il podestà, che saliva su un carro tirato da otto cavalli, mentre le arti offrivano cibi e bevande al popolo; e si ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] p. 492) la caratteristica più persuasiva degli anni 1961-76 era stata "l'attenzione ai gruppi oppressi e/o minoritari nell'interno delle civiltà imponente costruzione storicistica che la filologia otto-novecentesca ha realizzato nell'analisi storico- ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Giulio Quirino Giglioli
Insigne archeologo e umanista, nato a Roma il 1° novembre 1751 da Giovan Battista Visconti. Il padre pose subito ogni cura nell'istruzione del figlio, [...] di sé come fenomeno a tre anni e otto mesi. lnfatti in un saggio dimostrò di tempo, e il consulente ricercatissimo degli studiosi dell'antica letteratura, come Prassitele, l'Eirene di Cefisodoto, il gruppo di Menelao e Patroclo detto Pasquino, ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] all'interno della "cinta centrale", è stata identificata una sequenza di otto edifici, di cui il più recente costruito nel 1000 in pietra e , l'oro non forma attualmente parte degli oggetti rituali dei gruppi Shona. Anche il bronzo fu impiegato ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] epoca: tranne infatti un gruppo datato tra Nerone e Vespasiano, alcune degli Antonini e una di Schoff, The Periplus of the Erythraean Sea, translated and annotated, New York 1912; W. Otto, in Pauly-Wissowa, VIII2, 1913, c. 1660 s., s. v. Hippalus; W ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] oltre il regno cassita, e la loro classificazione in ottogruppi maggiori, ove si colgono sia uno sviluppo compositivo e alle statue dedicate dai fedeli, talora sepolte nella muratura degli arredi come in una favissa. L'abitato è stato sondato ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] a Maratona. Di un gruppo faceva parte il magnifico torso del cosiddetto Teseo, degli ultimi anni del VI sec era costruito in marmo pentelico. Era un diptero con tre file di otto colonne sulla fronte e due file di venti colonne sui due lati lunghi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] XIX sec.), a cui fece seguito l'espulsione degli Hurutshe a opera dei gruppi Ndebele di Mzilikazi.
Bibliografia
J.C.A. Boeyens la coltivazione del miglio e l'allevamento degli animali. Per un arco di otto secoli non si ha notizia di comunità ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...