ALBERTI, Cipriano
Armando Sapori
Figlio di Duccio di Lapo, nacque nel 1335 e nel 1336 rimase orfano di padre, caduto il 30 ottobre nella battaglia della Brenta. Il 22 febbr. 1365 fu nominato ufficiale [...] occasione della quale, nel 1378, fece parte degliOtto Ufficiali dei Preti, una magistratura incaricata di vendere avversari degli Alberti tentarono di impedire che prendesse l'ufficio, senza riuscirvi perché egli entrò in Comune con un gruppo di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] volle dimostrare la sua imparzialità e autorità, condannando al confino otto dei caporioni di ambo le parti. Tra quelli di parte agli Studi danteschi. Da questo gruppo va menzionato a parte, e per l'importanza degli studi e per un suo atteggiamento ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] S. Collegio era composto da otto cardinali, dei quali il papa a lui gradito. Invece il gruppo Orsini riuscì a convincere il francese Guglielmo dominaz. napoletana in Albania. C. I d'A., primo re degli Albanesi, in Riv. diAlbania, I(1940), pp. 50 ss.; ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Tra l'autunno 1612 e la primavera seguente si trattengono per otto mesi a Napoli, reduci dalla Terrasanta, nel corso di un , un gruppo dei quali viene smerciato con la data aggiornata del 1630, un altro viene privato del nome degli stampatori e ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] de sanctis, otto de occasionibus opere, p. 169, n. 115).
Un primo gruppo di opere spurie è costituito da opere ritenute autentiche in dei manoscritti delle opere di E. è stato iniziato nell'ambito degli Aegidii Romani Opera omnia, Firenze 1987, I, 1, 1 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di Sicilia G. e il marito, un gruppo di congiurati, che si sentiva minacciato dalle pretese ad armare a proprie spese otto galee, l'impresa, che ; Mss. XXV.F.7 (schede di E.G. Léonard degli "Arcani storici" di Niccolò d'Alife). Altri atti inediti si ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] cercato e ottenuto l'appoggio di un gruppo di senatori. Da parte di altri non del VI; attribuzione a B. dei Topici e degli Elenchi nel XII secolo, ecc.).
Tutte le traduzioni sono introduttivi, esemplati sui primi otto paragrafi della sectio canonis ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] suoi manoscritti, Mancini precisa che furono otto; e Bellori (p. 202), per ricordati si leghino fra di loro nel giro degli stessi mesi, possono valere non solo la sostanziale del proprio corpo e di tutto il gruppo sulla mano arrossata dal sangue, che ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] acquisti.
Iniziato agli studi dal parroco del paese, a otto anni il D. fu mandato a scuola a Pavia, Lanza e 1141 di Rattazzi. Il risultato parve incoraggiante; ma il gruppo, che fu chiamato "degli agostiniani" dal nome di tre dei suoi capi, il D., ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] prima musica a noi giunta è un gruppo di nove versetti da cantarsi il venerdì impossibile sapere cosa c'è di vero nelle otto redazioni diverse di "Casta Diva", che di rivolgere al B. il più valido degli elogi, nell'attimo stesso in cui condannava ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...