BIANCHI, Giacomo (Iacopus de Blanchis, de Albis, Blancus, Albus, più comunemente de Alexandria)
Graziella Federici Vescovini
Frate minore del convento d'Alba nella provincia d'Alessandria, si trova all'inizio [...] , che lo colloca in posizione di rilievo nel gruppo di traduttori e commentatori di opere scientifiche, filosofiche f. 46v). Segue ai ff. 46r-47r la tavola analitica dei capitoli degliotto libri, quindi ai ff. 47r-61r i capitoli del De caelo et ...
Leggi Tutto
CENDRATA, Ludovico
Marco Palma
Nacque a Verona verosimilmente intorno 4 secondo decennio del sec. XV. Suo padre Battista era cugino di Taddea, moglie di Guarino Veronese. La prima attestazione pervenutaci [...] , pronunciata a Verona il 5 nov. 1442 (la si legge nel codice Vat. lat. 5108, ff. 73r-75v) e un gruppo di ottodegli anni 1466-1473; conservate ai ff. 167v-173r del cod. vat. Reg. lat. 1142. Numerose miscellanee umanistiche contengono lettere del C ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] lire in una società diretta in Oltremare; inoltre, cedette ad un gruppo di concittadini una quantità di pepe per la quale costoro si impegnavano a sospendere le ostilità. Nel 1224 fu uno degliotto nobili cittadini, i quali affiancavano il podestà ed ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] rimise in moto le cospirazioni, soprattutto quando il gruppodegli ottimati più vicini ai Medici designò come successore , n. 2566; Ibid., Raccolta Ceramelli Papiani, n. 2333; Ibid., Otto di guardia e balia (periodo mediceo), 16, c. 108; Ibid., ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Appartenente ad un'antica famiglia guelfa che esercitava la mercatura, nacque. a Firenze il 2marzo 1412 da Leonardo di Francesco e da sua moglie Nanna.
Nel corso dei [...] fu seriamente messa in pericolo da un gruppo di oppositori capeggiati da Luca Pitti. In questo frangente il F. mise le sue sostanze e la sua persona a disposizione dei Medici.
Il 6 maggio 1467 il F. divenne membro degliOtto di guardia e balia, la ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] . Anche nella sua città la sua carriera fu significativa: fece parte degliOtto di guardia e balia nel 1491, dei Dieci nel 1496-97, dei Repubblica non poteva non reagire: assieme a un gruppo di amici riunitosi a casa di Alessandro Acciaiuoli, il ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] , dal 17 nov. 1404 al 16 maggio 1405 fu podestà di San Gimignano. DegliOtto di guardia e balia nel 1406, sul finire di quel medesimo anno fu scelto a far parte del gruppo di venti ostaggi che vennero consegnati a Pisa dal governo fiorentino, dopo la ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] consolare, egli fu nuovamente chiamato a far parte del gruppo dei consoli del Comune nel 1201 quando, grazie al di Creta.
Nel 1211 il G. fu uno degliotto nobili al comando delle otto unità navali di una squadra incaricata di contrastare i corsari ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacinto
Dario Busolini
Nacque a Firenze nel 1596 da famiglia di agiate condizioni. Nonostante l'opposizione della sua famiglia, ottenne di partire per Roma, dove il 16 ott. 1614 iniziò [...] della destinazione in Giappone: nel 1623 entrò nel gruppo di otto gesuiti che in dicembre, seguendo itinerari differenti, , che non si realizzò mai, eccitarono ancora di più l'animo degli Etiopi contro i padri gesuiti. Così nel 1637 l'Akai consegnò a ...
Leggi Tutto
FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] Studio, definitivamente riformati l'anno precedente da un gruppo di giuristi del quale il F. aveva della Camera del Comune, Usc. gen., n. 295, c. 2a, (6 maggio); Deliberazioni degliOtto, II, c. 33t; Missive, 15, c. 78a, "Romanis" (4 agosto); 17, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...