LENTINI, Rocco
Teresa Sacchi Lodispoto
Figlio del pittore e decoratore Giovanni, nacque a Palermo il 17 febbr. 1858.
Il padre (nato a Trapani nel 1830 e morto a Palermo nel 1930), allievo di A. Morselli [...] della manifattura Ceramica Florio e fu presente con il gruppodegli artisti siciliani alla I e alla II Mostra internazionale della famiglia della moglie nel cimitero di S. Michele.
Otto giorni dopo la sua scomparsa si inaugurava a Venezia una mostra ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] punitivi contro la maggior parte di loro. Con un decreto del magistrato degliOtto di guardia e balia del 17 dic. 1530, anche il M. fatto provocò una spaccatura ideologica all'interno del gruppodegli oppositori ai Medici, tra i repubblicani a ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] agio di esprimere più liberamente la propria inclinazione è in un gruppo di dipinti databili intorno alla metà del nono decennio, tra cui a un ciclo con le rappresentazioni dei Pianeti. Degliotto dipinti, sette sono stati ritrovati (Mason Rinaldi, ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] Manuele di Ventimiglia. Sempre nel 1220 Ogerio fu degliOtto nobili, incaricati di affiancare il podestà forestiero; nel grossa partita di grano fu comperata nel gennaio da un gruppo di mercanti pisani), sia del pagamento dei forti debiti contratti ...
Leggi Tutto
FAZIO (Facio), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Vissuto a Genova tra la seconda metà del XV e il primo decennio del XVI secolo, la sua presenza nella vita politica della città è documentata [...] brevi e insidiosi, all'iniziativa di singoli cittadini o di gruppi familiari, anche di modesta origine. Tanto è vero che della di riformare la costituzione, il F. faceva parte degliotto artifices albi (insieme con Leonardo Calissano, Raffaele di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] su Federico II, erano iniziati forti contrasti tra il gruppo dirigente dei milites (in maggioranza partigiani del papa) il posto che gli spettava: nel 1256 fu ancora una volta degliOtto nobili e nel 1263 fu consigliere del Comune. Negli stessi anni, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bertoldo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Gherardo di Filippo nacque il 28 nov. 1415. Erede della tradizione che faceva dei Corsini una di "quelle case popolane antiche che hanno il reggimento" [...] fu chiamato a far parte del ben più prestigioso collegio degliOtto di guardia e balia. Nello stesso anno era tratto agli così come le balie costituivano "l'espressione del più ampio gruppodegli "uomini del reggimento" (Rubinstein, p. 161).
Non è ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro di Simone e di Alessandra di Taddeo Donati.
La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] 1451 fu eletto priore e poi membro della magistratura degliOtto, iniziando un cursus honorum forse meno brillante di quello Firenze grazie anche all'appoggio di Luca Pitti. Il gruppo dirigente mediceo presentava però numerose crepe al suo interno, ...
Leggi Tutto
ASSI, Gaetano
Mario Migliucci
Nato il 30 luglio 1805 da Carlo e da Maria Vago a Milano, di mestiere tintore, nel periodo 1848-53 fu infaticabile organizzatore del movimento popolare milanese, su cui [...] dell'Olona, in contatto con molte personalità del cosiddetto gruppodegli "indipendenti", e spesso anche in concorrenza con il venne condannato, con sentenza del 6 ott. 1851, a otto mesi di ferri "con un digiuno alla settimana".
Le Fratellanze ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Edoardo, detto Buchicco
Amarilli Marcovecchio
Nacque il 30 genn. 1904 a Napoli da Enrico Giulio e dalla moglie Anna Giordano, che ne era nipote.
Il soprannome deriva dal tedesco "Buch", libro; [...] fu con F. Girosi, G. Brancaccio e altri nel Gruppodegli ostinati, contrari alla pittura tradizionale napoletana. Di questa cerchia 1997, ad indicem; P. Mamone Capria, La vicenda figurativa di E. G., in Otto/Novecento, XXII (1998), 1, pp. 25-36. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...