REDDITI, Filippo
Luca Ruggio
REDDITI, Filippo. – Nacque a Firenze il 29 aprile 1454, secondogenito di Andrea di Antonio di Reddito e di Costanza di Piero di Tommaso Gucci.
Compiuti gli studi di giurisprudenza [...] della Repubblica, poiché rogò alcuni atti nella cancelleria degliOtto di guardia e balìa (Exhortatio, a cura di ai testi di autori classici e cristiani, risulta significativo il gruppo di opere umanistiche in possesso di Redditi, tra le quali ...
Leggi Tutto
ROMEO, Nicola
Mario Perugini
– Nacque a Sant’Antimo (Napoli) il 28 aprile 1876, primo degliotto figli di Maurizio e di Consiglia Taglialatela.
Il padre, maestro elementare, notato il talento matematico [...] del 1918 quella di trattori. La considerevole crescita degli impianti produttivi non esaurì l’iniziativa dell’imprenditore banca, sotto il peso dell’esposizione creditoria verso il gruppo Ansaldo, rappresentò un momentaneo sollievo per Romeo che nel ...
Leggi Tutto
FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIII secolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] Ricciolini tra il 1721 e il 1726, rappresentano, 'in ognuno degliotto spicchi, tre coppie di angeli che, in alto, si mostrano e festoni. La trasposizione musiva degli stessi fu eseguita a partire dal 1751 da un folto gruppo di mosaicisti. Il F. ...
Leggi Tutto
SEGNI, Bernardo
Simone Bionda
– Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] a Volterra, vicario di Anghiari, membro del Consiglio dei duecento, degliOtto di pratica, dei Sei di mercanzia, dei conservatori delle Leggi. era vicino per amicizie e frequentazioni al gruppo detto degli ‘Aramei’, benché non sia possibile affermare ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] acquistò un nuovo edificio a Le Croizet. rue de la Porcelaine.
Degliotto figli di Jacob solo la primogenita Louise, che sposerà B.-H del monumento, e un orologio a pendolo con gruppo animalistico. Accanto al pezzi di bravura creati per figurare ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degliotto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] 1930 ebbe inizio il suo sodalizio con il gruppo dei razionalisti comaschi che, in occasione della in Como, in Rass. di architettura, IV (1932), pp. 9-12; Architetture degli architetti Legnani, M. e Pizzigoni, ibid., pp. 300 s.; La sede dei " ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] registri governativi. Dopo aver fatto parte, nel 1466, degliOtto riformatori dei capitoli della Repubblica, il F. figura, 28 ag. 1486, venne chiamato a far parte di un gruppo di dodici consiglieri (Deputati ad salutem civitatis) da affiancare al ...
Leggi Tutto
LA ROTELLA, Pasquale
Alberto Fassone
Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] che infondono al brano un'espressività drammatica ma pur sempre contenuta, e nella riduzione dell'organico strumentale (il gruppodegli ottoni è rappresentato da un unico corno). Tali caratteristiche meritarono all'opera, dopo la prima esecuzione, l ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] erano state prese dal De Mari; tale compito fu affidato ad un gruppo di illustri personaggi, tra cui il D. ed il figlio di Alessandria. Nel 1233fu ancora chiamato a far parte della magistratura degliOtto nobili.
Il D. morì prima del 1244, perché in ...
Leggi Tutto
LENZONI, Carlo
Simona Mammana
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella ("gonfalone" della Vipera), il 13 febbr. 1501 da Simone di Noferi e Caterina Marsuppini. Perduto il padre all'età di [...] per quattro mesi), del Consiglio dei dugento dal 20 nov. 1540, degliOtto di guardia e balia dal 1° sett. 1545 (per quattro mesi ) dell'originale gruppo dei fondatori, che avevano dato vita al cenacolo, con il nome di Accademia degli Umidi, appena ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...