LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] di comando, mentre a Genova il potere fu assunto da un gruppo di grandi famiglie guelfe che vedeva, in prima fila, i Grimaldi e, in primo luogo, con il L. (in quell'anno uno degliotto "nobili" del Consiglio del podestà) e Iacopo da Levanto i quali, ...
Leggi Tutto
GATTI, Silvestro
Angela Lanconelli
Nacque nella seconda metà del Duecento da Raniero, figlio del Raniero Gatti di Viterbo eponimo della famiglia, e da Alessandrina di Pietro degli Alessandri.
Discendente [...] Cornienta Vecchia; secondo il racconto dei testi il G. avanzò con un gruppo di uomini armati ed entrò nella città per la porta detta Capo presente la necessità di abolire sia il magistrato degliOtto di popolo, sia l'ufficio del difensore, ...
Leggi Tutto
SANSONI, Giulio Cesare
Luca Brogioni
SANSONI, Giulio Cesare. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1838 da Antonio e da Anna Calenzoli e venne battezzato due giorni dopo nel battistero della città, avendo [...] i tanti intellettuali, Giosue Carducci e il gruppodegli Amici pedanti.
Nel frattempo, conclusosi il governo et al., Milano 2004; Percorsi del libro per la scuola fra Otto e Novecento. La tradizione toscana e le nuove realtà del primo Novecento ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] Molinos, e che risulta più evidente in un gruppo di otto sonetti sul tema dell'elevazione dell'anima a F., vedi inoltre: T. B. Bonaventuri, Vita del senator V. da F., in Vite degli arcadi illustri, II, Roma 1709, pp. 60-82; L. Fabbri, Oraz. in morte ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Battista
Monica Cerroni
Secondogenito di Girolamo, creato cardinale nel 1527 dopo la morte della moglie Francesca Cattaneo, il G. nacque a Genova intorno al 1524.
Girolamo nacque [...] Genova come lettore di retorica. Il Bonfadio, esponente del gruppo valdesiano di Napoli, assunse il ruolo di consigliere del a Savona, nel 1536; l'incarico come uno degliotto responsabili del nutrimento dei poveri durante la drammatica carestia ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] cappella e il suo repertorio: ereditato un gruppo di otto cantori e un cornetto, lo ampliò progressivamente (1978), pp. 103-140; O. Mischiati, Indici, cataloghi e avvisi degli editori e librai musicali italiani dal 1591 al 1798, Firenze 1984, ad ind ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Lorenzo
Giovan Giuseppe Mellusi
RIDOLFI, Lorenzo. – Nacque nel 1362, da Antonio, discendente di Ridolfo, mercante originario del castello di Poppiano in Val di Pesa che a metà del XIII secolo [...] del 1378, quando i Medici e la Commissione degliOtto tentarono di eliminare i Grandi dalla leadership cittadina, delle Arti, mentre due anni più tardi partecipò alla riunione del gruppo egemone in cui fu deliberato l’esilio di Donato Acciaiuoli e ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] anni (morì nel 1554) si avvalse in misura sempre maggiore degli allievi (Passamani, 1986). Poiché il G. fu senza dubbio Tosio Martinengo di Brescia, facente parte di un gruppo di otto quadretti realizzati da vari pittori per il parlatorio a ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Matteo.
Riccardo Musso
– Nacque probabilmente nel secondo quarto del XIV secolo. Sembra fosse uno degliotto figli di Francesco, mercante tra i più ricchi e influenti della Genova del Trecento, [...] 3 marzo, pochi giorni dopo che lo Spinola, con un gruppo di balestrieri, si era messo in viaggio via terra, confidando stroncare nel Chiavarese una rivolta di partigiani dei Fieschi e degli Spinola, all’epoca ribelli contro il doge Nicolò Guarco. ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino
Massimiliano Albanese
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] si avviava al tramonto, fu imprigionato e torturato per ordine degliOtto di guardia. Da allora se ne perdono le tracce fino di aver tradito le aspettative del gruppo originario. Tuttavia, la maggior parte degli Umidi, dopo un’iniziale esitazione, ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...