DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] più significative; era stato gonfaloniere di Giustizia nel 1418, degliOtto di pratica nel 1423, dei Dieci di balia nel unito anche per ragioni di studio e di amicizia con un gruppo di coetanei di rilievo nella Firenze dei primi decenni del secolo ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] fece parte di un gruppo di cittadini deputati a sorvegliare nei quattro quartieri le manovre degli aderenti al partito colpito dalle proscrizioni e l’11 ottobre 1512 per sentenza degliOtto di custodia confinato a Napoli per tre anni. In seguito ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] dal Di Capua nel suo Parere... divisato in otto ragionamenti (Napoli 1681), per attaccare giansenisti e calvinisti correzioni marginali, basate sui rilievi del Grimaldi.
Il gruppodegli amici del Valletta interpretò tale Difesa come una sfida ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] piccoli dipinti dipendono chiaramente, per la composizione e la definizione degli episodi, dai modelli del Borgognone, ma lo stile è per la quantità e la qualità delle tele, è il gruppo di otto Battaglie del Museo civico di Deruta, una delle quali ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] pubblico, venendo chiamato ad assistere la magistratura degliOtto nobili, per reperire le risorse finanziarie per "animiraglia" (fornita anche di venti balestrieri) ad un altro gruppo di mercanti, diretti a Tunisi e poi nel Mediterraneo orientale ( ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] Conte Aiutamicristo, esponenti di famiglie di spicco all'interno del gruppo dirigente. È certo che quando ricoprì per la prima in quanto alleati dei Fiorentini, in seguito alla guerra degliOtto santi; già all'indomani dell'ingresso in Roma del papa ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] anno coronò la sua carriera ascendendo al dogato, primo degliotto del suo cognome, in circostanze assai difficili.
Da alcuni l'influenza raggiunta dalla casata, al centro del gruppo di famiglie "nuove" che campeggiava largamente nella politica ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] dei suoi figli. Questo atto, che inaugura il primo degliotto protocolli redatti dal G., segna l'inizio della sua lunga che era imparentato con lo stesso Manetti - e con il gruppo di intellettuali che si riuniva intorno a Giovanni Argiropulo, detto ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Roberto
Vanna Arrighi
PANDOLFINI, Roberto (Ruberto). – Nacque a Firenze il 3 luglio 1617 da Pandolfo di Roberto e da Virginia del senatore Cosimo Tornabuoni.
I Pandolfini erano una delle [...] buonuomini, capitano di Borgo San Sepolcro (1621-22), membro degliOtto di Guardia e Balìa, dei Nove conservatori, dei Maestri di da Cosimo III segna l’affermazione di un piccolo gruppo di funzionari, accomunati, oltre che da comprovate capacità, ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] circa otto anni commendatore di S. Spirito, e conseguentemente gran maestro (precettore generale) dell'Ordine degli troppo evidente ne era l'intento di rafforzare il gruppodegli aderenti del cardinal nepote in vista del conclave, prevedibilmente ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...