GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degliotto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] per la sotterranea politica filoviscontea del cancelliere degli Anziani Iacopo Appiani. Si trattava quindi di . L'idea del viaggio nacque probabilmente all'interno di quel gruppo di personaggi che era solito riunirsi nel convento agostiniano di S ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] raffigurare, e ne terminò i dipinti incompiuti, come il gruppo dei Vasi azzurri con puttini «non finiti» (elencati composizioni floreali in vaso singolo, come la contemporanea serie degliotto Vasi dipinti per i marchesi Mansi di Lucca, ricomparsi ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] 1849, pur appartenendo inizialmente al folto gruppodegli indecisi, votò infine per la proclamazione storico capitolino, Carte Galeotti, b. 3, f. 14, si trovano otto lettere di Sturbinetti all’amico e collega Federico Galeotti, risalenti agli anni ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] avrebbe tuttavia svolto all'ombra degli interessi economico-politici del suo gruppo familiare. Quest'ultimo era legato , p. 45).
Durante la crisi culminata con la guerra degliOtto santi, nel quadro delle iniziative prese dalla Repubblica contro le ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] ricoperta per diventare un'importante figura di quel ristretto gruppo che costituiva allora il ceto dirigente fiorentino. Secondo marzo del 1428, rifiutò la nomina per poter far parte degliOtto di guardia e balia nei sei mesi successivi. Sempre nel ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] trattava di sostituire alla tradizionale oscillazione interna al gruppo di potere, fondata sull'equilibrio e sull'alternanza , cittadino di Piacenza, il D. fece di nuovo parte degliOtto nobili o dei clavigeri del Comune. Il testamento, del marzo ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] il borgo "Amerigo Fazio", in provincia di Trapani, uno degliotto centri rurali realizzati dal regime fascista in Sicilia. Già nel per la via del porto di Palermo, che fu vinto dall'E. in gruppo con G. Spatrisano, V. Ziino e G. B. Santangelo. In base ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] ricerca degli altri cattolici che si diceva vivessero lì. A Fot-Salà, lungo il fiume Belbek, trovarono un consistente gruppo di suo dire più di un migliaio nel corso degliotto anni circa della missione. Particolarmente interessante, soprattutto ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] data di morte: sebbene la Cronaca carrarese lo includa nel gruppo di otto dottori che nel 1403 ressero il baldacchino d'oro su Tommasi), in Atti della I.R. Accademia di scienze, lettere ed arti degli Agiati di Rovereto, s. 3, XIII (1907), 3-4, pp. ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Achille
Rosalba Dinoia
– Figlio di Francesco Saverio e Paolina Paucci, nacque a Catanzaro il 16 genn. 1834, come attestano il certificato di battesimo e altri documenti conservati nell’archivio [...] nel suo studio di vicolo S. Mattia costituì un gruppo di giovani artisti polemicamente rivolto all’arte e alla fig. 9; E. Le Pera, Arte di Calabria tra Otto e Novecento. Diz. degli artisti calabresi nati nell’Ottocento, Soveria Mannelli 2001, pp. ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...