GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] prestò grosse somme di denaro al duca Cosimo I), di ufficiale degliOtto per gli affari esterni, di vicario del Mugello e di 1517 il G. figurava in un gruppo di giovani riunitisi a Firenze per celebrare con degli epigrammi Lorenzo de' Medici duca di ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] Nel 1489 il nome del C. compare fra quelli degliotto "milites Communis". Venne sorteggiato per espletare il mandato i Veneziani, capeggiati dal Gritti, entrarono nella città, il gruppo dirigente filoimperiale si disperse. Il C. decise di resistere e ...
Leggi Tutto
SODERINI, Niccolò
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1402 (stile moderno; 1401, secondo lo stile fiorentino) da Lorenzo di Tommaso (detto Lorenzetto) e da Ghilla di Tommaso Cambi.
Niccolò [...] gonfaloniere di Giustizia; nel 1453 fu membro degliOtto di guardia e Balìa, la magistratura che sorvegliava 1464, i dissenzienti vennero maggiormente allo scoperto, organizzandosi in un gruppo che teneva le sue riunioni nel palazzo di Luca Pitti, ai ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degliotto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] Musei civici), Studio e lavoro, Dante Alighieri, e il gruppo Insegnare agli ignoranti. Espose a Milano anche nel 1860, s.; L. Marconi, U. Z. (Verona 1836-1919), tesi di laurea, Università degli studi di Verona, a.a. 2007-08; Ead., U. Z. (Verona 1836 ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] , nel 1530, poi restituiti per intervento degliOtto: nella circostanza Norchiati persuase Michelangelo a non a Norchiati le porte della neonata Accademia degli Umidi, primo arroto, cioè membro aggiunto, al gruppo dei dodici fondatori e a Goro della ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] Successivamente, fu conservatore delle Leggi nel 1457, membro degliOtto di guardia nel 1458, savio agli Ordini nel suo nome venne confermato per maggior sicurezza. Questo primo gruppo di trenta designò altri quaranta membri destinati a confluire nel ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] dei filomedicei e dalle spaccature nel gruppodegli ottimati, ai quali doveva l'elevazione c. 31; Raccolta Sebregondi, 2647; Signori, Carteggio, Minutari, 19, c. 135; Otto di pratica, Responsive, 24, c. 203r; Notarile antecosimiano, 3339, cc. 92, ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] Paolo Spadoni.
Tale cattedra rispecchiava l’esigenza del gruppodegli agronomi del Maceratese di far entrare nella cultura avvenuta il 1° aprile 1820, e privo dell’aiuto dei suoi otto figli (due maschi e sei femmine) il maggiore dei quali, Alessandro ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] a quanto pare, da un altro suo parente, Piero degli Albizzi, capo del gruppo dei guelfi fiorentini.
Sei mesi dopo la nomina partecipò al in violento conflitto con il papa (guerra degliOtto santi). Partecipò allora alla soluzione della controversia ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degliotto [...] e negli anni immediatamente successivi che si schierò coi gruppi nobiliari dei "giovani".
Questi; di fronte al rovescio entrò tra gli otto governatori della Repubblica. Terminato il biennio senatoriale, fu eletto al magistrato degli Straordinari e ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...