Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] e vocalizzato, cioè dove ogni sillaba porta più o meno abbondanti gruppi di note; questi due stili si trovano fino nei più antichi La base tonale del canto liturgico è la cosiddetta teoria degliotto modi (octoechos), i quali hanno nomi greci, ma che ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] per una durata di sei anni. Vi sono poi otto corti superiori di giustizia (con residenza a Quito, Guayaquil G. Navarro, dalle cui classi uscì il giovane e alacre gruppodegli artisti della generazione presente. Musei d'arte ecuadoriana sono nelle ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] conosciamo meno di trenta famiglie appartenenti a otto ordini (Blattoidei, Ortotteri, Dermatteri, Embiotteri, verità, si ritiene che gli ordini oggi viventi del gruppodegli Exopterigoti (Pterigoti a metamorfosi incomplete) sono derivati (direttamente ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] tre numeri occorre dare i segni, per distinguere i punti degliotto ottanti in cui i piani fissi dividono lo spazio; che il sistema adottato deve essere tale che le trasformazioni del gruppo, rispetto al quale ha senso la questione da trattare, ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] tratta di una macchina con rotiggio 1-D0-1 a otto cilindri, divisi in quattro gruppi di due cilindri ciascuno accoppiati a V in modo che mediante bielle longitudinali munite - in corrispondenza degliotto bottoni di manovelle - di cuscinetti a rulli ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] (Sirenî) che ne hanno sei ed alcuni bradipi che ne hanno otto o nove. Il numero delle dorsalì è molto più variabile: in generale i Folidoti (Pangolini) e gli Xenartri formano il gruppodegli Sdentati. I Perissodattili, gli Artiodattili, gl'Iracoidi, ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Le medaglie d'oro viventi costituirono nel 1925 un'associazione denominata "Gruppo medaglie d'oro al valore militare d'Italia", con sede in istruzione pubblica. - La medaglia d'oro detta "degliotto lustri", istituita nel 1902 per gl'insegnanti che ...
Leggi Tutto
Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] temperatura. Dopo il secondo giorno incominciano i primi germogli, e dopo otto o al massimo dieci giorni si hanno delle radichette lunghe 2-3 delle piante inferiori e precisamente al gruppodegli ascomiceti. La loro riproduzione avviene generalmente ...
Leggi Tutto
NIETZSCHE, Friedrich Wilhelm
Giuseppe GABETTI
Rodolfo PAOLI
Giuseppe GABETTI
Pensatore, nato a Röcken presso Lützen il 15 ottobre 1844, morto a Weimar il 25 agosto 1900: nel quale tutte le contrastanti [...] di meditazione autobiografica in meditazione autobiografica - non meno di otto ne stese fra i quattordici e i venticinque anni - 1881; Die fröhliche Wissenschaft, 1882).
Un gruppodegli aforismi Menschliches Allzumenschliches fu scritto nell'estate ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] di Brongniart più le cecilie, in contrapposto al gruppodegli Amphibiens squamifères comprendenti i rettifi; A. Müller insieme in un unico osso. Le ossa carpali, al massimo otto, subiscono riduzioni varie a seconda del numero delle dita: così ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...