Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] del secolo scorso nell'America Centrale e Meridionale, quando un gruppo di una ventina di stati si è svincolato dalla dipendenza dal . Valga come esempio la situazione del Senegal, uno degliotto territori che formavano l'A. Occidentale francese. La ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] i 18 anni. L'età minima per l'ammissione al l., anche degli apprendisti, è fissata a 15 anni compiuti, fatta eccezione per i i lavoratori manuali: in Francia, nel gruppo di età 25-54 anni, è un'esposizione giornaliera media di otto ore e per tutta la ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] vera l'affermazione di Strabone (VII, 7, 1, 8) di gruppi traci abitanti in Macedonia. Alla metà del sec. IV i Traci libertà, di combattere per tre anni contro la chiesa (Guerra degliOtto Santi, 1375-1378).
Il ritorno di Gregorio XI da Avignone ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] si tratti piuttosto di opere di tecnica assolutamente greca.
Degliotto antichi teatri esistenti in Sicilia, sei - a Siracusa, in una scultura in poros, da Mistretta, frammento di un gruppo con un vitello atterrato da un leone. Elementi minori e più ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] di un invariante) una particolare proprietà proiettiva del gruppodegli n punti f = 0.
Analoghe proposizioni si intera di essi il discriminante della forma. Contemporaneamente Otto Hesse (1844) riconobbe l'invarianza del determinante che ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] . Pancrazio-Monti d'Amelia-M. Peglia); II, della Catena del M. Martano e dei gruppi del M. Malbe, del M. Tezio e del M. Acuto; III, del M. anni, dal 1373 al 1376; ma durante la guerra degli "Otto Santi" i comuni dell'Umbria, stimolati e aiutati dai ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] sono in media 126, quelli nevosi 8; si sono riscontrati gruppi di anni con numerose nevicate alternati con altri di scarsa nevosità; la città, che aderiva al movimento di ribellione detto degliOtto Santi. Dopo la riconciliazione con la Santa Sede ( ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] ), dopo ventidue numeri in francese e otto in arabo, cessa la pubblicazione nel degli architetti marocchini, che affiancarono l'attività degli stranieri. Scomparse le strutture rigidamente conservatrici degli ultimi anni del protettorato, un gruppo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Yu kiang, era stato esplorato nel 1882 dal Colquhoun e da un gruppo della missione lionese. L'anno dopo, partendo da Sin-kiang, traversò la edifici sacri. Le statue di Lao-tzŭ e degliotto immortali sostituiscono quelle di Buddha e dei discepoli, i ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] I fautori di tale teoria si sogliono dividere in due gruppi, che vengono classificati come conservatori e liberali. I primi alleate ai danni dello Stato pontificio nella violenta guerra degliOtto Santi (1375-1378), riportarono le cose al punto ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...