ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degliotto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] Musei civici), Studio e lavoro, Dante Alighieri, e il gruppo Insegnare agli ignoranti. Espose a Milano anche nel 1860, s.; L. Marconi, U. Z. (Verona 1836-1919), tesi di laurea, Università degli studi di Verona, a.a. 2007-08; Ead., U. Z. (Verona 1836 ...
Leggi Tutto
NORCHIATI, Giovanni
Franco Pignatti
NORCHIATI (Narchiati), Giovanni. – Nacque a Poggibonsi, nei pressi di Siena ma in territorio fiorentino, all’inizio del XVI secolo, da Michele di Giovanni; il nome [...] , nel 1530, poi restituiti per intervento degliOtto: nella circostanza Norchiati persuase Michelangelo a non a Norchiati le porte della neonata Accademia degli Umidi, primo arroto, cioè membro aggiunto, al gruppo dei dodici fondatori e a Goro della ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] Successivamente, fu conservatore delle Leggi nel 1457, membro degliOtto di guardia nel 1458, savio agli Ordini nel suo nome venne confermato per maggior sicurezza. Questo primo gruppo di trenta designò altri quaranta membri destinati a confluire nel ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 sett. 1470 da Filippo di Zanobi e da Angela di Giovanni Lorini, primogenito di sei figli, tre maschi e tre femmine.
I Girolami erano una antichissima [...] dei filomedicei e dalle spaccature nel gruppodegli ottimati, ai quali doveva l'elevazione c. 31; Raccolta Sebregondi, 2647; Signori, Carteggio, Minutari, 19, c. 135; Otto di pratica, Responsive, 24, c. 203r; Notarile antecosimiano, 3339, cc. 92, ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] Paolo Spadoni.
Tale cattedra rispecchiava l’esigenza del gruppodegli agronomi del Maceratese di far entrare nella cultura avvenuta il 1° aprile 1820, e privo dell’aiuto dei suoi otto figli (due maschi e sei femmine) il maggiore dei quali, Alessandro ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] a quanto pare, da un altro suo parente, Piero degli Albizzi, capo del gruppo dei guelfi fiorentini.
Sei mesi dopo la nomina partecipò al in violento conflitto con il papa (guerra degliOtto santi). Partecipò allora alla soluzione della controversia ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degliotto [...] e negli anni immediatamente successivi che si schierò coi gruppi nobiliari dei "giovani".
Questi; di fronte al rovescio entrò tra gli otto governatori della Repubblica. Terminato il biennio senatoriale, fu eletto al magistrato degli Straordinari e ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degliotto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] per la sotterranea politica filoviscontea del cancelliere degli Anziani Iacopo Appiani. Si trattava quindi di . L'idea del viaggio nacque probabilmente all'interno di quel gruppo di personaggi che era solito riunirsi nel convento agostiniano di S ...
Leggi Tutto
NUZZI, Mario
Arianna Petraccia
NUZZI, Mario (Mario de’ Fiori). – Nacque a Roma il 19 gennaio 1603, secondo figlio di Sisto, «scriptor» di Todi, e di Faustina Salini, sorella del noto pittore Tommaso [...] raffigurare, e ne terminò i dipinti incompiuti, come il gruppo dei Vasi azzurri con puttini «non finiti» (elencati composizioni floreali in vaso singolo, come la contemporanea serie degliotto Vasi dipinti per i marchesi Mansi di Lucca, ricomparsi ...
Leggi Tutto
STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] 1849, pur appartenendo inizialmente al folto gruppodegli indecisi, votò infine per la proclamazione storico capitolino, Carte Galeotti, b. 3, f. 14, si trovano otto lettere di Sturbinetti all’amico e collega Federico Galeotti, risalenti agli anni ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...