DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] commercio con l'isola; tuttavia, nel 1197 un gruppo di mercanti decise ufficialmente di non sottostarvi ed armò genovese. Nel 1211fu chiamato a far parte della magistratura degliOtto nobili e contribuì ad armare una flotta diretta contro Marsiglia ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] la famiglia materna di Montemagni apparteneva allo stesso gruppo sociale ed era stata lungamente a capo di una fra il 1715 e 1729, dei Procuratori di palazzo; per una volta ciascuno degliOtto di Guardia e Balia (dal 1° luglio 1714 per 4 mesi), dei ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] il priorato, che ottenne di nuovo nel 1522; nel 1518 fece parte degliOtto di balia e dal 1521 dei Dodici buonuomini, mentre nel 1522, a di grande incertezza, ma la decisa reazione del gruppodegli ottimati portò alla designazione di Cosimo de’ Medici ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] Nuovo (Udine) il 4 aprile 1868, terzo degliotto figli di Fortunato e Maria Teresa Lovisa. Le 2014. Per la presenza di componenti della famiglia nelle aziende del gruppo negli anni Ottanta: Assonime, Repertorio delle società italiane per azioni, ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Giacomo
Pasquale Matarazzo
– Nacque a Napoli il 10 genn. 1699, ultimo di quattro figli, da Tommaso e Orsola de Vivo, «onesta gente e bastantemente di beni di fortuna fornita» (Orlando, p. 5). [...] Rimasto orfano di padre all’età di otto anni, potendo disporre, come sacro patrimonio, di una casa «palaziata» nel borgo dei Vergini, omerici. Il M. si pose in sintonia con il gruppodegli «antiquari», con Giuseppe Pasquale Cirillo, Mazzocchi, e con ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Roberto
Luigi Musella
– Nacque ad Amantea (odierna provincia di Cosenza), il 7 genn. 1854 da Nicola, proprietario terriero, e da Maria Di Lauro, appartenente a una famiglia della nobiltà [...] , fondato nel 1876) e lo introdusse, quindi, nel gruppodegli irredentisti. Insieme con Imbriani, Bovio, A. Gaetani di clienti. Relazioni personali e circuiti politici in Italia meridionale tra Otto e Novecento, Bologna 1994, pp. 123-159; E. ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] trattative per l'acquisto del porto. Il 15 sett. 1420 il G. fu degliOtto di custodia; nel 1421, dal 1° aprile, dei Dieci di libertà e, un ruolo preminente nell'ambito del gruppo oligarchico facente capo a Rinaldo degli Albizzi, con il quale condivise ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] prestò grosse somme di denaro al duca Cosimo I), di ufficiale degliOtto per gli affari esterni, di vicario del Mugello e di 1517 il G. figurava in un gruppo di giovani riunitisi a Firenze per celebrare con degli epigrammi Lorenzo de' Medici duca di ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] Nel 1489 il nome del C. compare fra quelli degliotto "milites Communis". Venne sorteggiato per espletare il mandato i Veneziani, capeggiati dal Gritti, entrarono nella città, il gruppo dirigente filoimperiale si disperse. Il C. decise di resistere e ...
Leggi Tutto
SODERINI, Niccolò
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1402 (stile moderno; 1401, secondo lo stile fiorentino) da Lorenzo di Tommaso (detto Lorenzetto) e da Ghilla di Tommaso Cambi.
Niccolò [...] gonfaloniere di Giustizia; nel 1453 fu membro degliOtto di guardia e Balìa, la magistratura che sorvegliava 1464, i dissenzienti vennero maggiormente allo scoperto, organizzandosi in un gruppo che teneva le sue riunioni nel palazzo di Luca Pitti, ai ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...