TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degliotto figli di Giuseppe [...] Canal Grande di Venezia era stato di proprietà dei Barozzi e poi degli Emo, prima di essere acquistato dai Treves (M. Massaro, Gli ’azionariato mutò radicalmente, in seguito alla scalata del gruppo Odero-Orlando – nella SAFFAT (ormai la principale ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] avvenimenti del luglio-agosto di quell'anno, in cui un gruppo di antimedicei guidati da Luca Pitti, tentò di estromettere Piero Roma in compagnia di Pier Filippo Pandolfini, entrambi membri degliOtto, l'oratore milanese G. S. Castiglione scrisse che ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] membro del Consiglio dei settanta, pressoché continuativamente degliOtto di Pratica, accoppiatore a imborsare la Signoria. dei Medici (agosto-settembre 1512) vi furono proprio quel gruppo di malcontenti legati ai Rucellai, non prima però che Bernardo ...
Leggi Tutto
USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] dovevano fedeltà all’arcivescovo.
Oberto comparve anche nel sostanzioso gruppo di genovesi eminenti che nel 1146 giurarono l’alleanza adiacente la città, nel 1257), Lanfranco (uno degliOtto nobili nel 1248): personaggi, peraltro, a disposizione del ...
Leggi Tutto
ZACCARIA
Denise Bezzina
– Il primo personaggio noto di questa famiglia genovese è Zaccaria de Castro menzionato in una compravendita di terreni nel 1160. Ben presto il cognome del gruppo familiare si [...] economico alla famiglia. Tuttavia, a differenza di altri gruppi parentali dell’élite urbana che traevano il loro prestigio (v. la voce in questo Dizionario). Giovanni fu uno degliOtto nobiles – una magistratura istituita in età podestarile – nel 1235 ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] il B. intratteneva la donna incaricata della custodia: la sentenza degliOtto, in data 24 maggio 1524, lo confinò per tre mesi Così, nel '27, quando in casa di Dante da Castiglione un gruppo di giovani congiurò di prendere il palazzo, il B. e Giovan ...
Leggi Tutto
VENTURI, Lionello
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 25 aprile 1885 dall’unione fra Adolfo (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanna (Jenny) Zanni (Modena 1855-Roma 1940); tre anni prima era nato [...] a Edoardo Persico, il gruppo dei Sei di Torino (Jessie Boswell, Gigi Chessa, Nicola Galante, Carlo Levi, Francesco Menzio, Enrico Paulucci) alla fine degli Venti e, alla Biennale di Venezia del 1952, il sodalizio degliOtto pittori italiani (Afro ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] con i fatti di Firenze del 1375 e la guerra degliOtto santi, la sua famiglia tentò di impadronirsi del potere in eventi furono senza dubbio, non solo dissidi e rivalità di gruppi di pressione locali, colpiti nei loro interessi e nella loro ...
Leggi Tutto
CECCONE di ser Barone (Francesco Baroni, ser Francesco di ser Barone del Cerna, Franciscus Baronius o de Baronibus)
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1451, primo dei sei figli di ser Barone [...] Otto di pratica e iniziava una attività che si sarebbe protratta quasi senza interruzioni fino al 1494.
Sotto la protezione di Lorenzo de' Medici, C. entrò a far parte di quel gruppo Firenze, C. era nella cancelleria degliOtto di pratica. Dati i suoi ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] il medesimo salario di Chello Baldovini. Nel 1342, come membro degliOtto procuratori del Comune, trattò a Pisa la cessione di Lucca fiorentina è testimoniata, fra l’altro, da un numeroso gruppo di lettere in latino e in volgare raccolte nei registri ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...