MUSSO, Nicolò
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Giovanni Pietro, personaggio di spicco alla corte dei Gonzaga morto nel 1618, nacque verosimilmente a Casale Monferrato (Bava, 1999, pp. 194, 198; Orlandi, [...] parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, nella contrada degliOtto Cantoni, in Campo Marzio, un rione folto di personalità n. 13; A. Bacchi, in Iriarte. Antico e moderno nelle collezioni del Gruppo IRI (catal., Roma), Milano 1989, pp. 37 s.; G.C. Sciolla ...
Leggi Tutto
GUCCIO di Mannaia
M. Di Berardo
Orafo attivo a Siena, ove risulta documentato dal 1291 al 1318, soprattutto come incisore di sigilli.Il nome di G. ricorre, quale unica attestazione esecutiva provatamente [...] Croce (Gauthier, 1972a). Otto angeli adoranti, entro placchette dal profilo mistilineo, sormontano infine, in corrispondenza della corolla della coppa e a conclusione ideale della stesura iconografica, l'intero gruppodegli smalti. Al loro interno ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] altri amici e sostenitori.
Nel settembre 1420 fu uno degliotto accompagnatori di Martino V ai confini dello Stato fiorentino, «che poco men che tutto il cerchio è loro». A capo del gruppo, c’era la «malescia noce» Giovanni (Versi 1843).
Il Medici non ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degliotto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] parte. Nel 1918 il governo lo pose a capo degli acquisti all’estero del ministero delle Armi e Munizioni e alla Confindustria per gli otto mesi necessari alla riforma di Milano, fondato l’anno prima da un gruppo di studiosi di Pavia. Sotto la sua ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] di fatto entrare a far parte del gruppodegli intellettuali che si consideravano fascisti o che appoggiavano Penne leggere. Neera, A. N., Sibilla Aleramo. Scritture femminili italiane tra Otto e Novecento, Milano 2000, pp. 111-171; A. N. “Parole ...
Leggi Tutto
CEGIA (Del Cegia, Cegi, il Cegino), Francesco
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 14 maggio 1460 da Agostino di Domenico e da Lena (Maddalena) Nuti. Negli anni intorno al 1460 la sua famiglia si avviava [...] notizie che dà il C., si ha l'impressione che il gruppo dei medicei si muovesse con discreta libertà ed avesse ancora, una deposizione scritta - andata perduta - che fece per ordine degliOtto, confessò di aver tenuto corrispondenza con i Medici e di ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1333 da Simone di Gualmacco, abitante nella cappella di Santa Maria de' Carrari. Lo aveva preceduto di qualche anno [...] primo luogo da Firenze, impegnata nella guerra degliOtto santi contro papa Gregorio XI - trovarono espressione tempo, espressione delle società d'arti, bensì di famiglie e gruppi ristretti.
La situazione determinatasi con la rivolta del marzo 1376 ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Claudio Francesco
Andreina Griseri
Nacque a Torino il 4 luglio 1694 (Libro dei Batezati, Torino, chiesa di S. Eusebio, ora Archivio della chiesa di S. Filippo). Poco si conosce della prima [...] con brani di verità da riuscire normativi anche per il gruppodegli scultori che lavorarono a Torino dopo il 1740, come il questione si riferisce a "spese fatte nella formazione di otto quadri rappresentanti ritratti di diversi Sovrani della Casa di ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] Nel 1232 fu chiamato a far parte della magistratura degliOtto nobili, incaricata di assistere il podestà; nel settembre Percivalle (forse questa volta suo figlio) si impegnò con un gruppo di coloni a concedere loro in "Nulauro" tutta la terra che ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] Tra il 1789 e il 1792 attese alla pubblicazione in otto volumi delle ottocento decisioni rotali emesse dal cardinale Giovanni M. gli procurava la violenta ostilità di tutto il gruppodegli "zelanti" e anticonsalviani, capeggiati dal camerlengo B ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...