PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] sotto Alessandro era solo allo stato embrionale, creando un gruppo, progressivamente sempre più nutrito, di persone di rango modesto suo tempo formato contro Del Rosso dal magistrato fiorentino degliOtto di Guardia e balia consegnati da Pagni ne ...
Leggi Tutto
TRINCI
Jean Baptiste Delzant
– I primi esponenti di questa casata compaiono, nella scarsa documentazione relativa a Foligno, nel XIII secolo, e si suppone che sin da allora appartengano alla nobiltà [...] diritto di successione. Il vicariato divenne infatti appannaggio del gruppo familiare: Urbano V previde che, in caso di a lungo neutrale nella prima fase (1375-78) della guerra degliOtto Santi scoppiata fra Gregorio XI e le tradizionali alleate dei ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] facenti capo alla "fatione" del card. Scipione Borghese è degliotto "soggetti papabili di questa". "Uomo - precisa Angelo Contarini Gli umori più o meno larvatamente filogalileiani d'un gruppo d'intellettuali maceratesi, il fatto stesso che il ...
Leggi Tutto
SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] da Lorenzo come supremo organo politico ed elettorale e degliOtto di custodia (dal 1° novembre). Nel 1482 (3 distanze dal frate, con Ridolfi, Guicciardini e altri; il gruppo si guadagnò il nomignolo di dispetti (p. 132). Nuovamente gonfaloniere ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degliotto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] prima volta il 4 apr. 1602.
Dato il continuo aumento degli alunni, fu affittata per 200 scudi all'anno la casa di riservò l'uso alle Scuole pie.
Nel 1613, quando il suo gruppo constava di undici persone, preoccupato per la continuità della sua opera ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] fu il riflusso che portò alla dispersione del gruppodegli esuli, incluso Nardi, il quale ottenne la Stato di Firenze, Tratte, 32, cc. 2, 44; Otto di guardia e balia della Repubblica, 209, cc. 70-72; Otto di guardia e balia del Principato, 5, c. 73; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Primo movimento di avanguardia del Novecento, il futurismo si oppone al culto del passato [...] significativi di tavole parolibere non solo Zang Tumb Tumb, ma anche Otto anime in una bomba di Marinetti (1919); L’ellisse e la del LEF (Fronte di sinistra delle arti); il gruppodegli egofuturisti, guidati da Igor Severjanin, che si distingue per ...
Leggi Tutto
OLDRENDI, Giovanni
Berardo Pio
OLDRENDI, Giovanni (Giovanni da Legnano). – Nacque presumibilmente a Milano poco prima del 1320 da Conte, esponente di una famiglia originaria di Legnano.
Avviato poco [...] nella rivolta contro il Papato e nel conflitto noto come ‘guerra degliOtto santi’ (1375-78). Il vicario pontificio Guillaume de Noëllet, formazione canonistica di alto livello. Nel nutrito gruppo dei suoi allievi molti furono quelli che ricoprirono ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] Beatrice inginocchiata ai suoi piedi, si riflette sul gruppodegli astanti, con Guido da Polenta in posizione eretta ultimi anni dell’artista, che lo ritrasse nel 1933: Floc a otto anni.
Nel 1942, di fronte all’incalzare della seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] Buonarroti fu il primo lucumone.
L'I., penultimo di otto fratelli (tra questi Giovanni, noto matematico e astronomo), studiò rivolto al suo periodico. Rimase tuttavia legato al gruppodegli amici del Gabinetto scientifico e letterario; quando nel ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...