FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] a soggiornarvi per quindici giorni in settembre e per otto giorni in marzo. In questa seconda occasione fu bellicista" (Lane) o per il suo "disaccordo con il gruppodegli oltranzisti" (Pillinini) o anche sarebbe divenuto il "capro espiatorio ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] quadriportico con quattro colonne sui lati brevi e otto su quelli lunghi. Sul lato sinistro del prospetto al foglio staccato del martirologio (Napoli, Bibl. Naz., VIII C. 4), al gruppodegli Exultet 'riformati' (Roma, BAV, Vat. lat. 3784; Londra, BL, ...
Leggi Tutto
Strumenti per la percezione: i sensori
Arnaldo D’Amico
Corrado Di Natale
Giulia Mantini
La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] non selettivi, ognuno con diversa specificità rispetto a un gruppo di odoranti. Sostanzialmente, ogni molecola odorosa è ‘sentita’ a un calcolatore, tramite un sistema di otto canali per il collegamento degliotto elettrodi di lavoro, oltre a un nono ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] risiedette almeno dalla metà del Trecento; a partire dalla guerra degliOtto santi (1375-78), con Coluccio Salutati, mutò il suo diventare una casa regnante. I segretari costituirono un gruppo professionale ristretto, ma omogeneo, tenuto insieme da un ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] del nipote Scipione Borghese.
Il Commodi lo introdusse nel gruppodegli artisti toscani (il Cigoli, il Passignano, A. Ciampelli con una cupola a pennacchi su pilastri smussati. Le otto colonne che accompagnano i pilastri sostenenti la cupola (motivo ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] 1932, per dissapori tra Bosio e il M., il primo uscì dal gruppo e il secondo non partecipò al progetto della fiera (Cresti, 1993, e alla XII Triennale di Milano del 1960 fu uno degliotto architetti italiani cui fu dedicata una sezione. Nel 1958 ...
Leggi Tutto
lettere diplomatiche
Emanuele Cutinelli-Rendina
Si possono definire così tutte le corrispondenze che, nell’esercizio delle sue funzioni presso la seconda cancelleria della Repubblica, M. inviò a diverse [...] tali da averci tramandato diverse lettere, sono il gruppo di commissarie nel Mugello e nel Casentino dell’ primavera del 1527, quando fu inviato dalla magistratura degliOtto di pratica presso Francesco Guicciardini, luogotenente pontificio alle ...
Leggi Tutto
Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997
STŪPA (v. vol. VII, p. 533)
J. Irwin
C. Lo Muzio
p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] che consigliò di dividere le ceneri in otto parti (ibid., vi, 59-60). Ognuno degliotto re, nel proprio regno, elevò un sono decorate da immagini a rilievo del Buddha stante. Un gruppo di s. in miniatura venuto fortuitamente alla luce a Gūdul ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] ai quali fu preposto. Inoltre furono aumentati i poteri degliOtto di guardia incaricati, tra l’altro, di perseguire i due mesi del 1461. Nel discorso davanti alla pratica, un gruppo di eminenti cittadini convocato il 5 gennaio dalla Signoria, il M ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] (gennaio 1526; Supino, 1914; Brugnoli, 1984). Tuttavia, il gruppo di sculture che si possono riferire alla sua bottega è più nutrito ), è stato rilevato un contributo del Tribolo in tre degliotto Angeli in marmo, con i simboli della Passione, posti ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...