Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] . Esiste dunque una correlazione inversa tra il numero degli 'otto' descritti sul favo in un dato tempo, ad in un clan e ogni clan, pur facendo parte dello stesso gruppo, costituisce un consorzio autonomo che sfrutta per conto proprio le risorse ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] , che già faceva isolare la statua e tentare raramente il gruppo, che faceva concepire l'edificio del tutto a sé, senza Nazionale Romano; due scene pastorali al Vaticano; sei degliotto rilievi mitologici a Palazzo Spada; ecc.). Anche il rilievo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] operazione si ottenevano tre linee che formavano uno degliotto possibili trigrammi e ripetendola sei volte si ottenevano 'indicazione; per esempio, come connotare un cavallo giallo in un gruppo di cavalli che non si trova alla nostra presenza e che ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] las Viñas (v.; prov. Burgos), maturi esempi chiave di questo gruppo di edifici in blocchi di pietra squadrati, in opus quadratum, unico di cavallo, come tutti gli archi. La qualità degliotto capitelli corinzi realizzati per l'edificio spazia da pezzi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] crescente si osservava una ripetizione delle proprietà chimiche ogni otto elementi, paragonabili alle note di un'ottava musicale volume del suo manuale ed era arrivato a esaminare il gruppodegli alogeni (il cloro e i suoi analoghi fluoro, bromo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] lo Stato fu sempre e sarà il governo, il gruppodegli uomini che comandano» (Il germanismo economico in Italia [1874 della “Riforma sociale” nel pensiero economico italiano fra Otto e Novecento, «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 2002 ...
Leggi Tutto
cielo
Andrea Mariani
Ideale Capasso - Giorgio Tabarroni **
. Termine dalle moltissime occorrenze, compare nell'opera dantesca 349 volte (e 2 nel Fiore). Più spesso è usato nel Convivio, ma anche nelle [...] con l'ipotesi di ventisei sfere, divise in sette gruppi, concentriche alla Terra immobile al centro del mondo, in Cv II III 3-18, ricordando l'erronea dottrina aristotelica degliotto c. culminanti con quello delle Stelle fisse, oltre il quale non ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] Su rifiuta un progetto di messa in acqua del Canale degliOtto Zhang che porterebbe all'inondazione della prefettura di Ying (l dipendevano in primo luogo da un sapere libresco, ma il gruppo dei letterati fu anche capace di utilizzare, al servizio ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] più 'duro' sul campo come è il rugby: la tensione emotiva degli spettatori e il clima sociale che si respira in uno stadio di di Monaco il 5 settembre 1972, quando un gruppo di otto fedayn irruppe nella palazzina assegnata agli atleti israeliani: ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] Nel 1406 egli era di nuovo ad Avignone; nel 1407 era degliOtto di guardia e balia, e nel marzo di quello stesso anno C. esercitò con estrema fermezza le funzioni di capo del gruppo familiare dei Corsini, non rinunciando mai neppure al primato ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...