Esposizione di arte moderna, tenuta nel 1913 a New York, presso l’armeria del 69° Reggimento. Per la prima volta furono presentate negli USA più di mille opere di artisti europei (scelte da A. Davies e [...] P. Cézanne, P. Gauguin, V. Van Gogh, O. Redon, H. Matisse, M. Duchamp, C. Brancusi e, per l’arte americana, del gruppodegliOtto (The Eight), di modernisti come O. Bluemner e A. Maurer e giovani progressisti come P. H. Bruce, S. Davis, J. Marin, M ...
Leggi Tutto
Pittore (Chropyn 1882 - Praga 1953). Personalità fra le più vivaci della cultura cecoslovacca del Novecento, fece parte del Gruppodegliotto e degli Artisti d'avanguardia, impegnandosi anche con scritti [...] polemici. Attenta alle esperienze francesi e tedesche contemporanee, la sua ricerca si inserisce con contributi originali nell'ambito dell'espressionismo e del cubismo. Patriota ardente, durante la prima ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
Alfredo Romeo
(XXVI, p. 170; App. II, II, p. 498; III, II, p. 359; IV, II, p. 729)
L'accordo costitutivo del SELA (Sistema Económico Latino Americano) fu siglato a Panamá il 18 ottobre [...] 29 novembre 1987) i presidenti di Argentina, Brasile, Colombia, Messico, Panamá, Perù, Uruguay e Venezuela costituirono il GruppodegliOtto per fornire una risposta comune ai paesi creditori. Un piano globale per incrementare il commercio in America ...
Leggi Tutto
VEDRES Márk
Scultore ungherese, nato il 13 settembre 1871. Incomincia come seguace di Rodin; ma Monaco e Firenze dànno, sino dal 1902, un indirizzo del tutto diverso al suo stile. Fu il primo con Ö.F. [...] i nuovi principî del Hildebrand. Si stabilisce a Firenze, e di qui manda i suoi bronzi alle esposizioni avanguardiste del gruppodegli "Otto"; a Budapest è il suo capolavoro, il Sepolcro Sarbó. Dopo la guerra mondiale subì l'influenza del cubismo e ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] 'esperienza di Eakins. L'originalità di Bellows (1882-1925), che frequentò Robert Henri e fece parte del gruppodegli 'Otto', sta nel fare una telecronaca pittorica: lasciatasi alle spalle la solennità di derivazione classicista di Eakins, Bellows ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giuseppe
Italo Zannier
Figlio di Daniele, avvocato, e di Mariannina Cairelli, nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Emanuele; studiò a Roma, dove la famiglia si trasferì nel [...] , da Mario Finazzi, Ferruccio Leiss, Federico Vender e Luigi Veronesi. In esso vennero ribadite le istanze del gruppo "degliotto": "Noi crediamo alla fotografia come arte … Chi dicesse che la fotografia artistica deve soltanto documentare i nostri ...
Leggi Tutto
Gruppo di famiglie, o "albergo" di Genova: nel sec. 14º comprendeva otto famiglie, cui se ne aggiunsero altre con la riforma del 1528, per poi ridursi alle originarie con la nuova riforma del 1576; le [...] appartenne Paolo, viaggiatore e navigatore (v. Centurione Cantelli, Paolo); gli Oltremarini, i Becchignone e gli Scotto. Degli Oltremarini si ricordano: Giovanni, uno dei capostipiti della casa, da lui arricchita (sec. 14º); Benedetto, creatore di ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale nato alla metà degli anni Settanta dall’incontro tra i fratelli Reyes e la famiglia Baliardo; gli otto componenti del gruppo sono gitani naturalizzati francesi. Negli anni Ottanta i G.K. [...] hanno raggiunto la fama grazie al brano Bamboleo (1987), cominciando la scalata delle classifiche internazionali; la loro musica (criticata dai puristi del flamenco) rappresenta l’evoluzione della rumba ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] suo capolavoro, il Nansō Satomi hakkenden («La storia degliotto eroi della famiglia Satomi», 1814-42), diviso in 98 riferimento sugli esiti dell’informale e della pop-art, e il gruppo Monoha («Scuola delle cose»), che negli anni 1970 ha promosso la ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] al capitolo dei Frati minori in Carpi per conto degliOtto di Pratica, soprattutto perché in quella occasione si approfondì della storia è il conflitto: fra gli stati, fra i gruppi sociali, fra gli individui, si combatte una lotta senza soste ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...