DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degliotto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] Consiglio cittadino, ai cui otto "statutari" compete, inoltre, tramite tra il nutrito gruppo di cardinali capeggiato dall' 17, 168, 400; IV, p. 205 n.; A Morosini, Hist. ven., in Degl'ist. delle cose ven., VI, Venezia 1718, p. 686; VII, ibid. 1720, ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] per esempio, l'importanza del danno causato (chi rompe otto bicchieri è più colpevole di chi ne rompe uno, indipendentemente perché è passato dall'appartenenza al gruppo dei bambini all'appartenenza al gruppodegli adulti: sembra piuttosto che l' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] atto più tardi nella Germania imperiale il cancelliere Otto von Bismarck. Il maggiore successo ottenuto dal ai bisogni del presente, fu ripreso all'epoca della Rivoluzione dal gruppodegli idéologues, di cui faceva parte il medico Cabanis. A quel ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] cioè che con le crociate (come scrisse lo storico austriaco Otto Brunner) "il vitale impulso dei ceti nobili all'espansione e della nobiltà la pubblica amministrazione; o ancora il gruppodegli illuministi lombardi, tra i quali Pietro Verri (che ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...]
Gli argomenti di Voltaire sono stati ripresi dal gruppodegli illuministi più giovani, radunatisi nella seconda metà del , quanto un’opera nuova e indipendente in dieci volumi, tra cui otto volumi di testo e due di immagini (con in più cinque volumi ...
Leggi Tutto
Contaminazioni
Laura Cherubini
La molteplicità dei media
La cultura artistica contemporanea è caratterizzata da un crossover linguistico che agisce su più livelli. Da una parte, le arti visive dialogano [...] 1999 ha separato i fotogrammi pari e quelli dispari del film di Otto Preminger Whirlpool (1949; Il segreto di una donna), e li sguardo. Grande importanza riveste la musica che il gruppodegli Zu ha composto sulle immagini. L’installazione Collateral ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] poi nel suo libro Il premio Strega) alla formazione del gruppodegli 'amici della domenica' entro il quale si definì nel poesia o saggistica. Ai cinque premi per la letteratura si affiancano otto premi per il giornalismo e un premio per la musica. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] dell'altro e in cui, secondo il predominio dell'uno o dell'altro gruppo di unità, viene prodotto l'uno o l'altro sesso con tutti i nonni, degliotto bisnonni, dei sedici trisavoli e così via. In altri termini, tutta la serie degli antenati ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] il cosmo è brevissimo ma molto intenso. Passano poco più di otto minuti dal momento del lancio a quando i motori della navetta normalità'. Con il termine dell'attività professionale, il gruppodegli astronauti tende sempre più a omologarsi con quello ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] khaṅ è considerato dalle fonti più tarde il nucleo di un gruppo pianificato di dodici templi realizzato da Sroṅ btsan sgam po per sconfiggere Le iconografie più frequenti sono il ciclo degliotto Bodhisattva (Amitābha, Vairocana, Maitreya, Mañjusrī ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...