SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] ; tr. it., pp. 329-330) era "formata a imitazione di un gruppo di carbonari [e] divenne nota nel 1893 in seguito a un processo. I faranno alla fine del Settecento le sette del Loto Bianco e degliOtto Trigrammi, o nel 1898-1900 gli Yihequan, i 'Pugni ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] . vol. vii, p. 1045). - È situato in un Gruppodegli Uccelli di opere affini. Negli Addenda viene data notizia di un
Rodin 966, Pittore di (p. 1449). - Gli sono attribuiti otto crateri a calice e a campana.
Ferrara Tomba 141 B, Pittore di ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] maggio si consumava la rottura fra il papa e un gruppo di cardinali (Carvajal, Briçonnet, Borgia, Sanseverino e altri), suggello», Lettere, pp. 369-70), M. si recò, per conto degliOtto di pratica, al capitolo dei frati minori in Carpi (11-20 maggio ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] che viene riproposta con caratteristiche simili in ciascuno degliotto settori del pavimento, creando una sorta di la salvezza ai suoi fedeli e al suo popolo. Il secondo gruppo è quello delle storie della vita di Cristo, che includono, oltre ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] compaiono anche esemplari in terracotta. Le abitazioni, riunite spesso in gruppi di tre o quattro e disposte ad arco, generalmente nei lacca secca di Ashura (alt. 1,53 m), uno degliotto demoni (hachi bushū) protettori del buddhismo. Tale scultura, ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] particolare o la Chiesa d’Inghilterra in generale. Degliotto episodi intercalati, sono per noi rilevanti gli ultimi due per spodestare Costantino76.
Ancora più nutrito e vario è il gruppo dei ‘romanzi di intrigo’. Ne fanno parte anzitutto gialli o ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] del Mincio e, addirittura, del Po, dove a otto divisioni italiane si oppongono soltanto tre battaglioni e quattro squadroni altro giovane generale proveniente dal ristretto gruppodegli ufficiali emergenti degli anni Cinquanta. Egli sa sfruttare una ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] Genova Andrea Charvaz, ad esempio, aveva sostenuto il gruppodegli «Annali», anche quando questo si era trasferito a dei democratici. Sinistra risorgimentale, massoneria e associazionismo fra Otto e Novecento, Franco Angeli, Milano 2000.
F. Conti ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] poi con il progresso della colonizzazione che il gruppodegli agenti allargò la propria base geografica verso le iniziale fra paludi e stagni, acquisì in capo a sette o otto decenni ben altre dimensioni; raggiunse e spinse più avanti le proprie ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] da Iuppiter dai rostra: ma ora appare integrato nel gruppo dei senatori, è un senatore del più alto rango, 15 Le teste di Costantino degliotto rilievi, più altre quattro teste di personaggi minori, sono dovute al restauro degli anni 1732-1733 di ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...