Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] pubblica, imponendosi come santa. Senza la guerra degliOtto santi fra Firenze e il papato, originata a Quell’evento specifico, infatti, diede occasione alla santa senese e al gruppo dei suoi seguaci di presentarsi come fautori politici del papato e ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] : con i socialdemocratici Richard von Moellendorf, Rudolf Wissel e Otto Neurath, questi ultimi anche in relazione al disegno dello Stato autorevolezza, anche all'estero, acquistò il piccolo gruppodegli 'austromarxisti', già noto per le precedenti ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] un messaggio e impartì la benedizione ai fedeli e telespettatori degliotto paesi europei allacciati, tanto da far scrivere a «Le vicino a Fanfani, che aveva conosciuto ai tempi del gruppo di Civitas Humana, e affine alla spiritualità di uomini ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] - dei quali ne sopravvive uno in pasta di vetro scuro - recante otto supporti per ceri (Il tesoro di San Marco, 1971, pp. 7-8 legato alla classe delle l. pensili è il gruppodegli apparecchi di sospensione comprendente catene e fasce traforate e ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] Islam, nato a Mecca prima del 579, apparteneva al gruppodegli Hashim della tribù dei Quraysh, ramo dell'importante confederazione di pietra corallina, con sezioni ottagonali e a stella a otto punte. L'ingresso conduce a una sorta di piattaforma, ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] centro di un conflitto sotterraneo ma aspro. Da un lato il gruppo dei consiglieri del duca defunto, guidati dal "forestiero" cardinale dominio fiorentino ai due uffici dei Cinque conservatori e degliOtto di pratica, le cui competenze si erano spesso ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] in comunità separata. Chiamato da Plinio gens sola25, il gruppodegli esseni rifiuta l’uso della moneta e la proprietà privata diventano i pensieri malvagi della morale origeniana e poi gli otto spiriti di Evagrio, i quali giungono a noi dall’esterno ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] costituita l’apposita Azienda comunale di navigazione interna; in otto anni i transiti dei passeggeri nei vaporini dell’azienda Commerciale nella regione balcanica: apparteneva cioè al gruppodegli «amici veneziani» della banca(97). Società ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] sestiere ma era programmato in modo da coprire nell’arco degliotto itinerari l’intera pianta cittadina restringendo l’uso della spetta piuttosto il tour, non ancora organizzato o di gruppo ma ormai minutamente assistito: già Goethe d’altronde ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] la statua) è di m 39,86; essa poggia su uno zoccolo composto di otto blocchi in quattro filari, alto m 5,37; il plinto in un sol blocco fino ai singolari aspetti delle lunghe tuniche nel gruppodegli araldi e delle armature a scaglie dei cataphracti ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...