Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] Pavia. Su questo tema Luzzatto tornò costantemente, nel corso degliotto anni di rettorato. Si considerino, per esempio, gli movimento interno, sia un luogo di confronto tra i gruppi che si erano costituiti nelle altre Università italiane. Sul ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] , una lombarda (Pavia) e una emiliana (Reggio), quattro toscane, otto dell’ex Stato pontificio, due dell’Italia meridionale e due della Sicilia fecero tutti i confratelli d’Oltralpe. Nel gruppodegli anti-infallibilisti il numero più consistente era ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] si riferiscono, come in genere si è ritenuto, al gruppodegli epigrammi composti in onore dei martiri, ma ad altre , con scuri, spade e bastoni, assediò la basilica alle ore otto del 26 ottobre 366 e suscitò uno scontro violento. Infatti, sfondate ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] da 1.000 lire fu lanciato nella primavera del 1839 da otto case commerciali e bancarie, che prenotarono immediatamente 1.400 azioni diversi. Ma come mentalità e attitudini apparteneva al gruppodegli imprenditori industriali. Nel 1840, in società con ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] occasione della donazione alla città d’un gruppo di otto dipinti acquistati alla seconda edizione della Biennale . La vedova continuerà a vivere nella storica dimora fino alla fine degli anni Settanta e a utilizzarla in tutta la sua duplice natura, di ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] economia della sua relazione all’evento, che in quattro degliotto argomenti estratti sui quali ella doveva improvvisare (l’anno della malattia e in particolare della malattia mentale. Questo gruppo di individui, di cui Zannini fece parte, per il ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] l’intervento di gestori esterni.
La vita ordinaria degliotto teatri veneziani, dunque, non pare ancora intaccata Gloria la Fama. S’aprono le Volte dell’Olimpo. Compariscono varj gruppi di Genj festeggianti) [...].
Tutti
Viva il Gran Duce, viva,
Viva ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] complessità dell'impianto, della distribuzione del gruppodegli edifici residenziali con quelli dei castelli ospedalieri castello di Tomar, dove l'angusto vano centrale delimitato da otto pilastri è calato in un involucro che era una torre ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] sistemi diversi. Un esempio è il cosiddetto sistema degli 'otto metodi della tartaruga magica' (linggui bafa) che dal 1044 i medici Hanlin venivano scelti all'interno di un gruppo di persone formate e appoggiate dall'amministrazione. Nel 1044, la ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] serviti da ambo i lati da canali e fondamenta.
Tra Otto e Novecento Venezia rilanciò dunque le sue funzioni industriali potendo contare progetto, dal gruppodegli imprenditori capeggiati da Volpi e da Cini, intermediari tra i potenti gruppi privati e ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...