OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] si consolida con l'impregnarsi di sali calcarei (in capo a otto o nove settimane). A quest'epoca esso ha ancora caratteri di ) dal sarcoma di Ewing (separato di recente dal gruppodegli endoteliomi); c) dagli endoteliomi; d) dai mielomi; ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] debba certamente riattaccare a un gruppodegl'Insettivori. La questione dell'origine remota del gruppo dei Primati non potrà ricevere e più ricca di possibilità, si sarebbero formate le otto grandi razze, che il Montandon riconosce e cioè in ordine ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] m. s. m., profondo m. 38,5) le dividono in gruppi. Le Prealpi Giulie sono meno elevate delle Prealpi Carniche (massima loro id., I Toscani in Friuli e un episodio della guerra degliotto anni, Bologna 1898; G. Cogo, La sottomissione del Friuli ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] egli rimase privo di mezzi. Entrò subito in contatto col gruppodegli "anabattisti" ("ariani", "antitrinitarî", separatisi nel 1565 dalla 1656 segg. (si trovano rilegate in cinque, sei od otto volumi più o meno grossi); come ultimo volume si presenta ...
Leggi Tutto
STRUMENTAZIONE
Alfredo CASELLA
. L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] . I varî legni si riuniscono definitivamente in gruppo di otto. Da testimonianze autorevoli (Carpani) pare che i quali distruggono troppo sovente il timbro individuale degli strumenti, sostituendo gruppi e accoppiamenti alle singole voci.
Di fronte ...
Leggi Tutto
PROTOZOI (lat. scient. Protozoa Goldfuss, 1820; fr. Protozoaires; ted. Protozoen, Urthiere Oken, 1805; ingl. Protozoa)
Pasquale Pasquini
Denominazione introdotta dal Goldfuss, ma usata nel 1845, in senso [...] più precise osservazioni compaiono nel sec. XVIII per opera del danese Otto Friedrich Müller e nel sec. XIX, allorché C. G. nei fenomeni riproduttivi (v. infusorî: Riproduzione).
Al gruppodegli elementi cinetici, che fra gli organi dei Protozoi ...
Leggi Tutto
REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn)
G. I. Hoogewerff
Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] sono del 1626: Cristo caccia i profanatori dal tempio, gruppo mosso di cinque figure (Museo di Mosca); Balaam in francese, inglese e tedesca), Parigi 1897-1906. L'ultimo degliotto volumi contiene Documents d'archives relatifs à R., recueillis par ...
Leggi Tutto
SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] una placchetta raffigurante un cervo, simile a quella di Kelermes) e quello a Maly Kurgan (a sud-est di Azerbaigian).
Il gruppodegli Sciti Reali ha i suoi più importanti ritrovamenti a nord del Mar Nero, databili dal 6° secolo in poi e distribuiti ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] ricchezza di effetti.
Ragioni tecniche, dovute alla sostituzione degli antichi telai di pietra, di malta cementizia, di che l'artista si trovi a comporre con fatica il gruppo delle otto figure, d'intento plastico. Chi sembra interpretare meglio il ...
Leggi Tutto
PALEOZOICA, ERA
Paolo Vinassa de Regny
. Il nome di Paleozoico fu proposto nel 1838 dal geologo inglese A. Sedgwick. Sebbene egli lo limitasse solo alla parte più antica di quello che oggi è inteso [...] cosicché, ammettendo per il Cenozoico una durata da cinque a otto milioni di anni, il Paleozoico avrebbe avuto una durata da compaiono e si estinguono nel Permico. Anche il gruppodegli Stegocefali (Anfibî) compare e si estingue nel Paleozoico ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...