Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] gli Opici e gli Ausoni) i Latini rappresentano, nel Lazio antico, il gruppo più settentrionale. Il carattere composito, che il l. presentava in questa età nella flessione nominale in fase arcaica, degliotto casi e della maggior parte delle desinenze ...
Leggi Tutto
Pittore (Budapest 1885 - Parigi 1938). Si formò nell'ambito della scuola neoimpressionista di Nagybanya e nel 1909, a Budapest, aderì al gruppo d'avanguardia degliOtto; soggiornò quindi a Vienna e a Berlino [...] stabilendosi, intorno al 1920, a Parigi. Autore di ritratti che sintetizzano in un linguaggio personale le istanze del cubismo e dell'espressionismo, dal 1926 elaborò composizioni astratte di impostazione ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] di un Henry Moore. E caratteristico degli artisti inglesi un romantico interesse per 1952 (1954) include solo otto liriche scritte dopo il 1948 e della chiarezza.
I principali fra i poeti del gruppo di Newlines sono: P. Larkin (The less deceived, ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] pensare ai movimenti romantici del sec. XIX.
Il gruppodegli "architettonici" è influenzato dalla forza sintetica dell'arte potenti sono da annoverare i Salmi di Davide a quattro e otto voci su testi francesi in rima. Rimangono di lui anche alcune ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] di Carrara per scegliervi i marmi. A Carrara, dove rimase otto mesi, M. vagheggiò di dar forma di colosso, che apparisse i risorgenti, Dante medesimo a cui Virgilio si avvicini. Il gruppodegli angioli con le trombe fu chiave ad altri per cercare nel ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sono i pesci d'acqua dolce. Fra gl'Invertebrati il gruppodegli Insetti è ricco di specie, particolarmente fra i Coleotteri, lui a tal fine preparata, si realizzava nel 1910 a otto anni di distanza soltanto dalla caduta dell'indipendenza boera: e ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] di un centro renano, cui apparterrebbe il famoso gruppodegli Evangeliarî Ada con alla testa l'Evangeliario di Carlomagno notizie nel 1516), se questi può identificarsi con l'autore delle otto miniature Les preux de Marignan (Parigi, Cab. des Ms.), ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 'alleato.
RANDE LETT-G 32esimo 56
La 2ª armata russa forte di otto corpi d'armata avanzò nella zona Postawy-Laghi di Narocz contro la 10 proprie armate, ma reparti spostabili entro l'intero gruppodegli eserciti, con enorme dispendio di forze e con ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e il loro significato originale: non vengono invocati quasi mai singolarmente, ma a gruppi persino di otto alla volta, specie nelle sequenze augurali; hanno l'ufficio di debellatori degli effetti maligni che possono pervenire da uomini e da forze ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] buone piantagioni, a sei anni e in qualche caso a otto anni. La produzione giornaliera di lattice varia a seconda dell' . Contardi, 1924), sostanza che quantunque non appartenga al gruppodegli zuccheri non è senza qualche relazione con essi. Oltre ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...