Pittore, nato a Udine il 4 marzo 1912. Vive a Roma. Compì i suoi studî al Liceo artistico di Venezia. Dopo le giovanili opere di decorazione (1936, Collegio dell'Opera Naz. Balilla a Udine, ora perduto, [...] a Venezia. Si è accostato al Fronte Nuovo delle Arti, ma con una posizione di isolato, e più tardi ha fatto parte del GruppodegliOtto.
Bibl.: L. De Libero, Afro, Roma 1946; L. Venturi, Afro, in Commentari, fasc. 3, 1954, pp. 245-252; L. Venturi ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] .
Genova
Genova, 19-22 luglio 2001. Un controvertice è organizzato per contestare l’incontro del G8, il gruppodegliotto stati più industrializzati. La protesta è convocata dal Genoa Social Forum, una coalizione di circa 800 organizzazioni, di ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] Antonio Pellizzari (per es. in Dai concerti di Arzignano). Intanto si era formato, anche grazie al suo impegno, il GruppodegliOtto, sotto l’egida di Lionello Venturi, che vide coordinati quei pittori che, dopo l’esperienza del Fronte nuovo delle ...
Leggi Tutto
Vedi Rio Group dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, [...] Perù e Uruguay. Questi due blocchi, anche conosciuti come il Gruppodegliotto, nel 1986 istituirono il Gruppo di Rio, con la Dichiarazione di Rio de Janeiro.
La formazione del Gruppo di Rio fu percepita inizialmente come una misura politica rivolta ...
Leggi Tutto
Rio Group
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, il Gruppo di Contadora e il [...] Perù e Uruguay. Questi due blocchi, anche conosciuti come il Gruppodegliotto, nel 1986 istituirono il Gruppo di Rio, con la Dichiarazione di Rio de Janeiro.
La formazione del Gruppo di Rio fu percepita inizialmente come una misura politica rivolta ...
Leggi Tutto
Vedi Rio Group dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latino-americana, [...] , Brasile, Perù e Uruguay. I due blocchi, anche conosciuti come il Gruppodegliotto, nel 1986 istituirono il Gruppo di Rio con l’omonima Dichiarazione.
La formazione del Gruppo di Rio fu percepita inizialmente come una misura politica rivolta a ...
Leggi Tutto
Vedi Rio Group dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Gruppo di Rio
Origini, sviluppo e finalità
Il Gruppo di Rio rappresenta l’organizzazione erede di due altri meccanismi di cooperazione dell’area latinoamericana, [...] , Brasile, Perù e Uruguay. I due blocchi, anche conosciuti come il Gruppodegliotto, nel 1986 istituirono il Gruppo di Rio con l’omonima Dichiarazione.
La formazione del Gruppo di Rio fu percepita inizialmente come una misura politica rivolta a ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Mantova 1912 - Roma 1995). Dopo gli studî a Venezia si stabilì a Roma dove fu tra i promotori dell'Art Club (1945) e di Forma I (1947); aderì poi a Fronte nuovo delle arti, al gruppo [...] degliOtto (1950), associazione artistica di apertura internazionale, e di Continuità (1960). Dal 1953 al 1982 insegnò presso il liceo artistico di Roma. Il costante impegno politico e sociale, così come il suo interesse per le scienze biologiche, ...
Leggi Tutto
Pittore (Lecco 1910 - Milano 1992). Dopo gli studî a Firenze e un soggiorno a Parigi (1937), si stabilì a Milano dove fece parte del gruppo milanese di Corrente. Nel dopoguerra fu tra gli esponenti del [...] Fronte nuovo delle arti, e del gruppodegliOtto. Inizialmente influenzato da Cézanne e dal cubismo, in seguito elaborò un proprio stile segnato da interessi informali-materici e orientato all'elaborazione di tematiche ricorrenti (Natura morta, 1942, ...
Leggi Tutto
Pittore (Pavia 1920 - Brisighella, Ravenna, 1999). Studiò all'Accademia di Torino con F. Casorati. Nel 1947 vinse il premio Asti, con dipinti che risentivano della fase post-cubistica di Picasso. Con Afro, [...] Vedova e altri, fece parte del gruppodegliOtto pittori italiani. Dal 1953 M. orientò la sua pittura verso l'arte informale, dando esplicito significato polemico al suo linguaggio, in opere in cui l'esaltazione della materia non fu mai disgiunta da ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...