Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La grammatica
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ricerche su ciò che oggi chiamiamo “grammatica” appaiono per la prima [...] a.C.). A quest’ultimo è attribuita anche una classificazione delle parti del discorso in otto unità: (i) nome (onoma); (ii) verbo (rhema); (iii) participio che i Greci avevano incluso nel gruppodegli avverbi. Prisciano, influenzato sia dalla ...
Leggi Tutto
Ciompi, tumulto dei
Carlo Varotti
Il t. dei C., per quanto episodio di breve durata che non modificò stabilmente l’assetto politico-istituzionale di Firenze, fu ampiamente trattato dai contemporanei [...] produrre quella tensione insanabile tra parte guelfa e magistratura degliOtto santi che occasionò il t. dei C. (Istorie III viii-x). L’utilizzo, da parte di Salvestro de’ Medici e del suo gruppo, della forza della plebe per realizzare i propri scopi ...
Leggi Tutto
CRIMEA
H. Buschhausen
(gr. ΧεϱσόνησοϚ Ταυϱιϰή; lat. Chersonesus Taurica; ucraino Krim; russo Krym)
Penisola dell'Ucraina, sulla costa settentrionale del mar Nero.Abitata dai Cimmeri, nel sec. 7° a.C. [...] , A-VI-26), anch'essi realizzati in C.; un gruppo a parte è rappresentato dai lezionari di Kirakos (Erevan, Matenadaran Bibl. der Mechitaristenkongregation, 543), ispirato all'Evangeliario degliOtto pittori (Erevan, Matenadaran, 7651), e quello di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] e aiuti militari. Dal 1° luglio 1494 fece parte degliOtto di custodia per quattro mesi e del Consiglio del cento per sei mesi. Nel gennaio del 1501 fece parte di un gruppo di dodici cittadini per introdurre una nuova riforma fiscale. Nel marzo- ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] nel 1562 lo troviamo a Lione, dove pubblica gli otto libri delle storie, nonché la narrazione della guerra, Andrea Dudith a Paskov, in Slesia: e con tutto il gruppodegli amici del Dudith, caratterizzato da un atteggiamento di tolleranza religiosa ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degliotto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] dicembre del 1921 aveva dato vita, insieme con un gruppo di armatori genovesi, all'Europa, Società italiana di assicurazioni così raggiungere una posizione di primissimo piano nella gerarchia degli armatori italiani, con una flotta che nel 1962 ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] in tutta l'ampiezza della cinta muraria. Al margravio della Moravia Konrad Otto si deve la costruzione entro la fortezza di B., probabilmente negli anni opera di Jindřich Parler, maestro legato al gruppodegli artisti di corte di Praga, e una ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] la prima edizione, garantendone una diffusione a livello nazionale.
Degliotto oratori di Petrucci, almeno tre furono messi in musica , presso Jesi, e nel 1684 trasformò un gruppo di terziarie francescane in monache carmelitane dell’osservanza, ...
Leggi Tutto
MORANDI, Rodolfo
Carmine Pinto
MORANDI, Rodolfo. – Nacque a Milano il 30 luglio 1902 da Enrico e da Enrica Maraviglia, terzogenito dopo due figli maschi.
La famiglia proveniva da Agra, nei dintorni [...] di Pavia. Qui aderì al Partito Repubblicano e al gruppodegli studenti socialisti, conobbe Lelio Basso e Giuseppe Faravelli ma industriali nella prima modernizzazione capitalistica del paese tra Otto e Novecento e durante la Grande guerra. Per ...
Leggi Tutto
VERONA, Guido Abramo (Guido da Verona). – Secondo dei tre figli di Pio, ricco ebreo possidente di tenute agricole, e di Elvira Terni, anch’essa ebrea, nacque a Saliceto Panaro (Modena)
Francesca Ottaviani
il [...] 2005, pp. 119 ss.; M. Novelli, Le sartine di Guido. Otto lezioni sulla modernità letteraria, in Guido da Verona e il suo archivio..., 1928 per sua iniziativa si costituì a Milano il gruppodegli artisti fascisti con lo scopo di promuovere arte e ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...