Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] quattro libri, conservandoli così in greco per i posteri. Degliotto libri dei quali consta, ne possediamo altri tre in arabo delle Coniche, abbiamo una buona conoscenza soltanto di un altro gruppo di opere, quelle di cui parla Pappo nel Libro VII ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] Testamento, strumenti musicali e le personificazioni degliotto toni musicali. Il linguaggio figurativo del 1949; A.M. Romanini, Contributo alla conoscenza del romanico piacentino: un gruppo di chiese inedite dall'XI al XII secolo, Palladio, n.s., 1 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] , in Nelson - Zambrano, 2004), della quale viene ripreso il gruppo centrale della Vergine con il Bambino all'ombra dell'albero.
In dopo il 1545, ed è nota anche come "Pala degliOtto di pratica", a seguito di un'erronea indicazione vasariana.
Il ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] 1776; tr. it., pp. 442-444). I liberisti dell'Otto e del Novecento, fino a Hayek, non faranno che qualificare meglio pratico lo Stato fu sempre e sarà il governo, il gruppodegli uomini che comandano [...]. Quindi è che qualunque economia fondata su ...
Leggi Tutto
Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] della Sprea. I due tuffatori facevano parte del gruppodegli Halloren, gli operai che fin dal Settecento lavoravano dei campionati del mondo si articola su dieci gare: oltre agli otto eventi olimpici si disputano, infatti, anche le prove, maschili e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale
Jeremy Gray
Geometria differenziale
La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] . In questo caso vi sono da considerare otto tipi di geometrie, e la 'superficie tridimensionale dello spazio di partenza. Per esempio, nell'usuale azione del gruppodegli interi sulla retta reale due punti sono equivalenti se differiscono per ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] , i p−1 resti non nulli formano un gruppo ciclico rispetto alla moltiplicazione, generato da una delle (q/p). La sua dimostrazione era però completa soltanto in due degliotto casi; per gli altri Legendre utilizzò una congettura che fu dimostrata ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] De Carlo-atti/009).
Almeno un accenno merita infine il gruppodegli 'amici di Bocca di Magra': Vittorio Sereni, Giovanni Pintori, italiana. Si trattava di autori esclusivamente stranieri, da Otto Wagner a Tony Garnier, da Bruno Taut a Ludwig ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] ’, candida il Brasile alla leadership dell’intero gruppodegli emergenti in tutti i principali negoziati globali, dal si è inceppato.
La lotta alla corruzione, perseguita con tenacia (otto ministri ‘licenziati’ nei primi due anni del suo mandato) le ...
Leggi Tutto
Musica e musicisti
David Bryant
In un periodo di grande fioritura musicale che si apre simbolicamente con l'arrivo di Adriano Willaert come maestro di cappella a S. Marco nel 1527 (ma già molto prima [...] maggior parte delle esecuzioni di canto liturgico), il gruppodegli strumentisti (che, dai 4 cornettisti e trombonisti parte degli organi centrali sull'organizzazione del momento celebrativo, pubblico. Un esempio per tutti: il mottetto a otto voci ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...