GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] il mare il 7 marzo 1837 con dodici uomini d'equipaggio, otto dei quali italiani, si apprestava ad affrontare situazioni e pericoli a Montevideo la coesione che si stabilì con il gruppodegli italiani più politicizzati (e galvanizzati da un rilancio ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] versi 8 once d'oro per la crociata, e ogni gruppo di otto feudi contribuisca con un cavaliere pienamente equipaggiato pronto a partire difendere dall'ostilità di Gregorio IX in Italia, da quella degli Ibelin e dei loro alleati a Cipro e in Siria, da ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] il titolo: Lex et iustitia), è una lettera indirizzata ai giuristi Otto Niccoli e Benedetto Accolti ed ai cavalieri Pietro de' Pazzi e confronti della "rinascita" platonica e del piccolo gruppodegli amici dell'Accademia, tra i quali annoverò sempre ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] centinaia di migliaia di bambini che erano arruolati in eserciti o gruppi armati di paesi dell’Africa sub-sahariana sono tornati liberi per di raggiungere gran parte degliotto obiettivi previsti per il 2015. Al di là degli ottimismi di facciata e ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] , 194 e 1922; Mather, 1918; Pope-Hennessy, 1980). Degliotto figli di Marco ricordiamo inoltre Simone (1438-7 giugno 1521), (doc. in Corti, 1970 e 1973): è probabile che questo gruppo, a noi ignoto, avesse una composizione analoga a quella da lui ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] termini dello scorrere delle unità piuttosto che in riferimento a gruppi completi; pertanto, 46 è rappresentato come un 6 nella i numeri di distanza si trovano in quattro degliotto testi geroglifici preclassici conservati provenienti dal Sud-est che ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] le prospettive architettoniche poste sullo sfondo di almeno quattro degliotto pannelli della Nicchia di S. Bernardino (1473) inequivocabili che ci confermino la paternità bramantesca di questo gruppo di opere. Del resto il Vasari solo nel caso ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] è rasarasāyana, che designa un elisir miracoloso e uno degliotto poteri sovrannaturali (siddhi) dell'era gupta e del elenchi includono i mahāsiddha buddhisti e un certo numero di gruppi hindu: i sittār tamil del Deccan orientale, i māheśvarasiddha ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] vertebrati possono essere facilmente allineati anche al complesso degliotto geni omeotici della drosofila e ciascuno dei quattro per due o più geni HOX che appartengono allo stesso gruppo di omologia mostrano un fenotipo molto più severo di quello ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] mRNA mitocondriali.
l trascritti di quattro degliotto geni che codificano le principali proteine alcuni casi l'endonucleasi può agire anche come maturasi. La mobilità degli introni di gruppo II osservata, per esempio, negli introni l e 2 del ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...